Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] deposito dei corpi degli apostoli, si costruisce qui alla metà del III secolo, nel sito di un cimitero più antico ricavato all’interno ne favoriscono le ambizioni: come nel 1120, quando Callisto II concede al vescovo Diego Gelmirez la dignità ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] maius), nella cui tradizione è logico si muovesse Irnerio. Fu Callisto II, eletto e consacrato a Vienne nel febbraio 1119, suoi maestri, I, L'età di Pepone e di I., in L'Università, III (1889), pp. 161-163; L. Chiappelli, I. secondo la nuova critica ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] . Nel 1121 penetrò nei territori del nipote, costringendo papa Callisto II, signore in capite del Ducato, a mediare – la fortezza.
Ruggero dalla Sicilia aveva vanamente offerto a Lotario III di riconoscerne l’autorità su tutto il Mezzogiorno con l ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di basi di colonne, e il fonte battesimale di Callisto (Cividale, Mus. Cristiano), originariamente coperto da un in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] nel convento del suo ordine presso la chiesa di S. Callisto in Trastevere, non lontano da dove i fratelli di Evangelista Francia et il Torricelli ne i quattro anni prossimamente passati (Opere, III, 1919, pp. 1-32).
Tuttavia, mentre era impegnato in ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] latus" di S. Maria in Trastevere dedicato ai ss. Callisto e Cornelio. Al suo pontificato è stato attribuito anche un S. Georgius ad velum aureum, diaconia, ecclesia, basilica, pp. 370-71; ibid., III, ivi 1996, s.v. S. Lucia in VII vias, p. 192; s.v. ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] a cura di P. Barocchi - R. Ristori, II, Firenze 1967, pp. 347 s., III, 1973, pp. 35, 64, 220 s., 224, 227, 425, 436, 438, 440, , …Vicinaque sidera fecit (Met. 2, 507): la stanza di Callisto a palazzo Grimani, Venezia, in Il gran poema delle passioni e ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] un graffito (datato al 364) proveniente dalla cripta papale del cimitero di Callisto a Roma, ove si può leggere: "In p(ace) astra pete tramite preciso nel pensiero di Alberto Magno (De somno et vigilia, III, 1, 8). A questo proposito non si può fare a ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] del suo volume da parte della Sorbona nel 1535.
Il 22 dicembre 1536 Sadoleto venne nominato cardinale da Paolo III e ricevette il titolo di S. Callisto il 15 gennaio 1537; per l’occasione, il 1° gennaio 1537, il fratello Alfonso organizzò nella natia ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] attuale Ambrosiano I.56 sup., trascritto da Andronico Callisto e modello per l’esemplare di tipografia dell’aldina , La polemica pliniana fra il Leoniceno e il Collenuccio, in Filologia romanza, III (1956), pp. 162-205; M.G. Nardi, N. Leoniceno e ...
Leggi Tutto