• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [342]
Religioni [210]
Storia [188]
Arti visive [94]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [46]
Diritto [38]
Letteratura [36]
Diritto civile [30]
Architettura e urbanistica [14]

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] di Stato di Pisa, Arch. dell'Università, G. 2, II, C. 129v; III, c. 91r; Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 3503, tomo 5 (spogli L s., 103;Id., Idotti bizantini e le origini dell'Umanesimo. Andronico Callisto, in La Rinascita, V(1942), pp. 104, 185, 190- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSMATI E. Bassan Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] 1099-1118), di S. Maria in Cosmedin (del tempo di Callisto II, 1119-1124, per iniziativa del camerario Alfano, m. nel 1308, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991b, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MATTEO D'ACQUASPARTA – PIETRO VASSALLETTO – PIETRO DI ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Dial. cum Tryphone judaeo, 40, 4, PG, VI, coll. 562-563; Tertulliano, Adv. Marcionem, III, 7, 7, PL, II, coll. 329-331; Adv. Jud., 14, 9, ivi, coll latte sono raffigurati nelle catacombe di Domitilla, Callisto, Pietro e Marcellino e nel Coemeterium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

ADRIANO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano II Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] 1230), nr. 161 - edificio "che diviene sotto Callisto II la cappella di s. Nicola e che fu 44; E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, II, Leipzig 1887, pp. 221-376; III, ivi 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storia della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CONSTITUTUM CONSTANTINI – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II (4)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] simili ai modi della lastra di Sigualdo nel battistero di Callisto a Cividale (Mus. Cristiano). Al secolo seguente appartiene il [L'incensiere altomedievale dell'antica Vrlika], Starohrvatska prosvjeta, s. III, 6, 1958, pp. 93-101; A. Horvat, Odraz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna Vittoria Romani PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] per gli affreschi, tra i quali sono le storie di Giove e Callisto (Parigi, Louvre, inv. nn. 8521, 8536; British Museum, Primatice et les Guises d’après des documents inédits, in Études italiennes, III (1921), pp. 129-136, 187-200; H. Stein, Un voyage ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAINT DENIS – FRANCESCO I DI VALOIS – CARLO CESARE MALVASIA – CATERINA DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna (2)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVANGELISTI W. Melczer La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Ez. 1, 1-28 e Ap. 4, 1-11. Ireneo (Adv. haer., III, 11, 8; PG, VII, coll. 885-890) e altri autori mettono gli testimoni del segno sacro. Nella lastra di Sigualdo del battistero di Callisto a Cividale (Mus. Cristiano), i simboli si trovano negli angoli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI CANONICI – MATTEO, GIOVANNI – APOSTOLO PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

Aniconica, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aniconica, Arte V. H. Elbern La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] un'immagine figurativo-cristiana (Roma, catacombe di Callisto). Non si può negare una tendenza alla semplificazione Kells, in Das erste Jahrtausend (cit.), a cura di V.H. Elbern, III, Düsseldorf 1964, pp. 687-710. V.H. Elbern, Species crucis - forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniconica, Arte (12)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la primitiva cattedrale di T., che si vuole fondata da s. Callisto fra il 524 e il 528. L'originaria ubicazione di questa va . 1-142; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938-1940; A. Tenneroni, La cattedrale, il tempio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma Enzo Carli Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Famiglia con s. Leonardo che dall'altare di S. Callisto nel duomo di Siena (dove la vide e la lodò Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 379-432; G. della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 229-80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIROLAMO DEL PACCHIA – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali