SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Castiglia si unirono di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX cappella pontificia, il quale centro - fino da CallistoIII - fu spesso visitato da quei maestri e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa la possibilità o la volontà di un'efficace e duratura riforma.
Gli stessi papi sono lungi dall'essere perfetti: CallistoIII (1455-1458) è parzialissimo per i suoi Spagnoli, e Pio II (1458-1464) per i suoi Senesi: entrambi nepotisti, e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Forse soltanto ora giunsero ai crociati le lettere di Innocenzo III (in data 20 giugno) che li invitava a non occuparsi , fa nel 1454 il famoso giuramento detto del fagiano. CallistoIII papa, protesta di voler tutto sacrificare, pur di cacciare ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] il Guazzalotti, che fa medaglie di Pio II, CallistoIII e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece Cristoforo M. il re fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio Emanuele III"; dall'altra parte la dicitura "Ministero dell'aeronautica", il nome del ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ), ed emanati varî canoni disciplinari. Il terzo (XI ecumenico) fu tenuto nel 1179 da Alessandro III, dopo la sottomissione dell'antipapa CallistoIII e in esecuzione d'una delle condizioni della pace di Venezia, vi furono condannati i valdesi ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] più tardi partecipa con Federico d'Urbino alla guerra contro Sigismondo Malatesta di Rimini. Morto poi il 6 agosto 1458 CallistoIII, Iacopo scorrazza per lo Stato della Chiesa; poi, scoppiata la guerra di successione nel regno di Napoli, passa al ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] man mano a restringere le spese, per non scontentare gli azionisti, i cui dividendi sono ridotti dal 7 al 4%. Anche i papi CallistoIII e Pio II si interessano per i cristiani bloccati nel Ponto, ma la vita di Caffa diviene sempre più penosa per le ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] V (1276). Il conclave, secondo la prima legge di Gregorio X, doveva tenersi nel luogo stesso dove era morto il papa. Tuttavia, da CallistoIII (1455) in poi, si tenne sempre a Roma, nel palazzo Vaticano, fino a Pio VII, che fu eletto in Venezia (1800 ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] tardi a servizio di questo, ebbe a Napoli, e anche a Roma presso il papa CallistoIII, alti uffici, e fu anche senatore romano; morì a Capua nel 1457. Suo figlio Giambattista, salito alle maggiori cariche ecclesiastiche e nel 1484 alla tiara col nome ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] dichiarazione, che ne riconosceva l'innocenza e ne lodava i servigi (20 marzo 1455). Partì poi con la spedizione organizzata da CallistoIII contro gli infedeli, ma a Scio trovò la morte.
Bibl.: P. Clément, J. C. et Charles VIIe 2ª ed., Parigi 1863 ...
Leggi Tutto