MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] è forse da attribuire alla scomunica pronunciata dal papa Callisto II contro la città, che si era rifiutata Le carte dell'Archivio Estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I-II, Roma 1911-31, ad ind.; G. Pistarino, Le iscrizioni ferraresi del 1135 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] anche dai problemi che di lì a poco il frate ebbe con i vertici del suo Ordine. Nel 1437, Gerardo da Rimini chiese esito favorevole a Simone, come attesta la bolla a suo favore di Callisto III del 1° luglio 1456.
Risale a quello stesso anno 1456 la ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] i conti della mensa capitolare.
Stretto collaboratore dello zio negli archivi vaticani dal 18 marzo 1809, con diritto di successione, il M. assunse la carica di prefetto, con Callisto 1982, pp. 173-188; I documenti del processo di Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] sum factus vilior alga" (Documenti, ed. Pasqui, p. 528).
Come la sentenza di Callisto II non aveva indotto automaticamente i pievani delle chiese contese e i loro sottoposti a sottomettersi al vescovo di Siena, così, nonostante il provvedimento di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ).
Venuto a Roma per il conclave del 1455, Perotti fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata contro i Turchi, prima di essere inviato in missione «ad diversas mundi partes» (24 giugno ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] innanzi, Vigoni, accompagnato da Vincenzo Ferrari e da Callisto Legnani, da Gondar si recò a Corata sulle Orientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, pp. 85-93; I Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX e XX secolo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] e due anni più tardi, a Roma, ricevette da papa Callisto III l’incarico di scrivere la vita del domenicano catalano trattato De humanae vitae conditione). Ranzano si trattenne nel Paese sin dopo i funerali del re, deceduto il 6 aprile 1490. Fu lui a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] i primi anni Novanta del XV secolo, salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto , p. 23; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, p. 696; M. E. Mallett - J. R. Hale, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Luis Despuig che partirono nel marzo 1455.
Nel contesto del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso I, succeduto nel 1458 al padre, il sovrano napoletano convocò il Parlamento generale del Regno ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] 35). Dopo la morte di Niccolò V (marzo 1455), il B. conservò intatta la stima e la protezione anche presso i successori di Niccolò, Callisto III e Pio II, dai quali ricevette grazie e favori. Nel 1456 ritornava a Bologna, ove si fissò stabilmente.
Se ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....