PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] e di modernizzazione della Firenze post-bellica trovarono nell’impresa guidata dal giovane Flavio Callisto un interlocutore importante.
Nel centro storico i segni della guerra avevano lasciato le tracce più evidenti nella zona intorno a Ponte ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] contese che ebbe con i nobili delle altre consorterie, quali i Michelucci, i Colucci, i Baldi, i Panichi. Dall'imperatore Federico Piccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto III nel 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di Galeazzo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] e il 1557 nella cappella dell’Assunzione affiancando Callisto Piazza nelle scene con Mosè e un profeta 45-54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. 54-88; S. Gatti, Due contributi ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] la nomina a cancelliere del Comune di Sarzana. Si instaurò tra i due una consuetudine di vita, un rapporto personale di stima e la morte del pontefice furono presenti all’elezione di Callisto IV avvenuta il 25 marzo 1455.
Si susseguirono negli ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] lo studio di Perugia dove conseguì i gradi nel 1664. È a questo i candidati delle Corone nominò i tre nunzi in Spagna, Francia e presso l’imperatore. Il 27 maggio 1675 Clemente X creò dunque Spada cardinale conferendogli poi il titolo di S. Callisto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] da molti umanisti; lo stesso Ammannati era stato segretario di Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne del 1516 il G. terminava a Roma la sua lunga vita. I funerali ebbero luogo nella cattedrale di Volterra e furono organizzati dai nipoti ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] inizio a un periodo di pace tra il Papato e l’Impero. L’anno seguente tornò a Roma, dove venne celebrato il I concilio Lateranense.
Callisto II morì il 13 o il 14 dicembre 1124 e l’elezione del nuovo papa fu al centro del conflitto fra due famiglie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di questo papa una annosa lite fra il C. e i Caetani per il possesso di Ninfa, essa proseguì sotto Callisto III, che l'11 sett. 1455 emanava una bolla perché i due contendenti sospendessero le ostilità, che in effetti cessarono, rassegnandosi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] tempo suo, anche come Antonio di Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi località del dominio tentarono di ribellarsi.
Costretto da Callisto III a lasciare il Patrimonio nonostante nel 1455 ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] , tav.II.2B.7; Beck, 1969, p. 75).
Degni di nota furono i suoi studi sulle strutture lignee, tra cui in particolare gli schemi di capriate, con e l’immagine sul retro di una medaglia di Callisto III (1455-58), ha inoltre ipotizzato un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....