NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] santi sull’altare maggiore della chiesa di S. Callisto a Trastevere. Vanno inoltre ricordate le Storie di di L. Barroero et al. (catal., Spoleto), Perugia 1989, pp. 189-191; I. Balsamo, La Trinité-des-Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] luogo della sua sepoltura. Nel 1457 inviò al papa Callisto III una lunga petizione, nella quale rappresentava tutte le febbr. 1464 la concessione della cappella, quale luogo di sepoltura per lui e i suoi eredi.
Il M. morì a Brescia il 14 sett. 1473 e ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] la cui legittimità non era stata riconosciuta dal papa Callisto III. Il L. avrebbe dovuto far parte della 668-670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] con la collaborazione del canonico regolare lateranense Callisto Fornari, riformò la Compagnia dei Bianchi dell’ospedale di S. Giacomo, in Archivio della Società romana di storia patria, I-IV (1966), pp. 125-131; E. Marasco, L’umanesimo cristiano di ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] , 1, Paris 1912, p. 471: vedi Kehr, Papsturkunden in Spanien, I, 1, p. 159; 2., p. 308).
Mancano notizie su B. , n. 6665), 512 s. (Jaffé-Löwenfeld, n. 6671).
Sui rapporti con Callisto II: Bullaire du pape Calixte II, a cura di U. Robert, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] del 1431 predicò ancora a Forlì (Giovanni di Pedrino, 1929-1934, I, p. 294), mentre alla fine del 1432 risulta a Ferrara (Piana venne poi coinvolto nel tentativo di mediazione, voluto da Callisto III, tra osservanti e conventuali svoltosi ad Assisi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Repubblica fiorentina, ai due neoeletti pontefici, rispettivamente Callisto III e Pio II.
In questi anni, esortato 1966), pp. 125, 168; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 242, 574; II, ibid. 1976, pp. 11, 25; L. ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] del secolo XV, il giovane nipote di Callisto III, Rodrigo Borgia, notoriamente sensibilissimo al . De Roo, Materials for a history of Pope Alexander VI his relatives and his time, I, Bruges 1924, pp. 13-50; L. V. Pastor, Storia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. Bernardo, papa Callisto III e devoti (ASS, inv. 47).
Le opere più Francesco di Giorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano 1972, ad ind.; E. Carli, L’arte a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] cardinale.
Nell'autunno 1119 G. morì in itinere; Callisto II ricevette la notizia della sua morte alla fine , Paris 1892, pp. 299, 340, 371; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 7 n. 12, 106 n. †6; II, pp. 31 n. 2, 197 n. 5 ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....