S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il 12 luglio 1191: ma fu un trionfo puramente morale, perché i latini di Siria e d'Europa avevano nell'assedio consumato le loro , fa nel 1454 il famoso giuramento detto del fagiano. Callisto III papa, protesta di voler tutto sacrificare, pur di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] G. C. Transfeldt (1674-1676), di G. Wheler, e poi, dopo molto tempo, i viaggi degli inglesi G. Stuart e N. Revett (1751-54) e quello di R. sec. XVI e XVII). Memorabile il ritrovamento di Callisto, avvenuto quando, dalla semplice traccia di una mutila ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dodici tribù d'Israele: fra loro sorge contesa perché gli Zebediadi pretendono i primi posti e vogliono sedere su due troni alla destra e alla . XIV (epoca in cui è citato ancora da Niceforo Callisto, Hist. Eccl., II, 46); sicché rappresenta una data ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , il Guazzalotti, che fa medaglie di Pio II, Callisto III e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece ufficiali che abbiano servito per 40 anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio; 11. Medaglia dei ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] suo clima. È circondata da un fertilissimo agro colonico, celebre per i suoi vini e le sue frutta, e nello stesso tempo è centro cioè alla Venezia marittima. Intorno al 735, il patriarca Callisto, lasciata Cormons, trasportò la sua sede a Cividale, ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] la condanna di Paolo di Samosata pronunziata da tre concilî provinciali (260-268), la 2ª che sotto i papi Vittore, Zefirino e Callisto aveva incontrato a Roma molto favole, resistette più a lungo; tuttavia alla fine dovette cedere anch'essa dinanzi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei paesi il canto di rito romano monachesimo, l'opportunità di separare i monaci dal popolo.
Già nelle catacombe di S. Callisto la cripta papale ha una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] dei Gesuiti che adoperano nelle loro costruzioni lo stile neogotico. I principali rappresentanti di questa tendenza architettonica sono: il gesuita spagnolo E. Morales, autore del Collegio di San Callisto, a La Paz (1882), e A. Camponovo, che lavora ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] stesso) Lorenzo intrattenne nello Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e Demetrio Calcondila, maestri greci, e al P. nel suo Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933. Per la vita: I. Del Lungo, Florentia, Firenze 1897; G. B. Picotti, Tra il poeta e ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] e un'iscrizione che ci parla del patriarca aquileiese Callisto (intorno al 737) e che allude alla trasformazione 'abside è la sedia vescovile e l'altare volto a oriente. I musaici della cupola furono eseguiti nel 1225 da maestro Apollonio, dall' ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....