MACRIANO (T. Fulvius Iunius Macrianus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore, insieme con il fratello Quieto, contro l'imperatore romano Gallieno, nel 260-261 d. C. Il padre loro M. Fulvio Macriano, collaboratore [...] Callisto), prefetto del pretorio, una ribellione a Samosata. Per la sua rinunzia al potere, furono proclamati Augusti i e XX (1907), pp. 381-386; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, pp. 204-405; J. Grafton Milne, A History of ...
Leggi Tutto
MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] il figlio (1354) e poiché il patriarca Callisto si rifiutava di incoronarlo lo depose sostituendogli il corsari (1359), poi, quando M., profittando delle discordie sorte fra i principi serbi alla morte del re Stefano Dušan, volle occupare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] intrapresero e prime trattative le spedizioni di riscatto presso i varî principi arabi d'Europa e d'Africa, Innocenzo XI ne fissò la festa all'8 di febbraio.
Bibl.: Fr. Callisto della Provvidenza, Vita di S. Giovanni di Matha, trad. dal francese, ...
Leggi Tutto
NICEFORO Callisto Xanthopulo
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335
L'opera [...] in Byzant. Zeitschrift, XI (1902), pp. 38-49 Le Poesie ritmiche, a cura di M. Jugie in Byzantion, V (1930), pp. 357-390 I Proginnasmi, a cura di J. Glettner, in Byzant. Zeitschrift, XXX (1933), p. 1 segg.
Bibl.: M. Jugie, in Dictionnarie de théologie ...
Leggi Tutto
WILPERT, Joseph
Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] su basi scientifiche illustrandone in grandi pubblicazioni i monumenti con rara abilità.
Opere: Prinzipienfragen Fractio panis (1895); Die Malereien der Sakramentskapellen von S. Callisto (1897); Die Malerein der Katakomben Roms (1903); Le pitture ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] cercò senza successo il contatto con il suolo lunare con i veicoli spaziali della serie Rangers. Il salto di qualità venne di Giove e dei suoi satelliti galileiani: Io, Europa, Callisto e Ganimede. Lanciata nel 1989 a bordo dello Shuttle Atlantis, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] aura di leggenda circonda, oltre che le origini della famiglia, anche i primissimi anni della vita di Francesco, che la madre consacrò fin pontificato di Callisto III e di Pio II, Sisto IV seppe favorire i numerosi parenti, in particolare i nipoti, la ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , LXIV (1984), pp. 385-396; P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, I-III, Firenze 1987, ad ind.; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di N. V e Callisto III, Roma 1990; A. Greco, Papa N. V «Aurea qui dederat saecula Roma tibi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] la pace tra le due potenze marinare. Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice nel suo peregrinare in Francia e 'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 309-320; G. Marchetti Longhi, I Papareschi e i Romani, Roma 1947, pp. 7-22; R.U. Montini, Le ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] il consenso di artigiani e cittadini (e che continuò a costituire la base del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la quantità di lavoro procurata dai cantieri e la connessa ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....