TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] era quello della cripta papale del cemeterio di Callisto (risalente forse alla sistemazione di Sisto III). . VII), o le siepi spinose che la primavera riveste di fiori (v. i geniali esempî ravennati in S. Apollinare Nuovo e in S. Vitale; sec. VI ...
Leggi Tutto
NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] in modi caduti poi in disuso (catacombe di S. Callisto, sarcofago di Sulusaray al Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., IV, i, p. 84 segg.; Roscher, Lexikon Mith., s. v. Helios e Phosphoros; ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] a Manuele II, Giovanni VIII, Sigismondo, ecc. Risulta vana l'accusa di Vespasiano da Bisticci che I. avrebbe disperso i codici della Vaticana prestatigli da Callisto III.
Bibl.: P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, Études diplomatiques ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] ebbe sei figli; ma ripudiò anche questa, e il papa Callisto II lo invitò a presentarsi al concilio di Reims nel 1119. , II, Parigi 1730-45; A. Richard, Hist. des comtes de Poitou, I, Parigi 1903, L. Halphen, Le comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906 ...
Leggi Tutto
PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] di Costantino, poiché nel concilio di Arles del 314 figura tra i firmatarî un tal Gregorius episcopus de loco qui est in Portu Romae. Nel 1120 la diocesi di Porto fu dal papa Callisto II riunita con quella di Silva Candida, chiamata anche delle Sante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] Leone XII lo creò nel 1826 cardinale del titolo di S. Callisto e lo nominò prefetto di Propaganda. Alla morte di Pio VIII zar di Russia per le persecuzioni contro gli Uniati ruteni e i cattolici. E la Francia non dava minori dispiaceri al pontefice ...
Leggi Tutto
MONARCHIANISMO
Alberto Pincherle
Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] per coincidere con l'adozionismo). Talché alcuni hanno proposto d'identificare Prassea con Callisto (ma, si osserva, Tertulliano, che pure ne combatte i provvedimenti disciplinari, non lo accusa di eterodossia; sennonché, il vescovo avversato nel De ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] dal re d'Inghilterra con l'appoggio del papa. Callisto II, il quale aveva trovato aiuto e accoglienza in Francia fu costretto ad accettare un nuovo trattato di pace con Enrico I, trattato che non offrì a L. alcuna soddisfazione sostanziale. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] di riconquista della Siria latina, G. II si volse a ristabilire i legami di alleanza con Venezia, già a lui nemica nei primi e Genova. Col papato era stato in relazione al tempo di Callisto II per la questione dell'unione delle chiese; con l'Impero ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] dista 26 km., anche per mezzo di una tramvia. La popolazione della città (compresi i sobborghi) era di 9393 ab. nel 1910, di 11.031 nel 1920 e da papa Callisto II e che emanò 10 canoni contro la simonia, le ordinazioni irregolari e i seguaci di ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....