IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] (1077) la discesa vittoriosa di Enrico IV in Italia contro Gregorio vII e i feudatarî ribelli. La lotta, troncata con il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] (211-212) e per Roma dal martirio di papa Callisto (222). Varie leggende sopra martiri dell'Italia e della una nuova persecuzione, l'ultima ma la più terribile, diretta contro tutti i suoi seguaci.
Nei primi 18 anni del suo regno, Diocleziano (284- ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] In occasione, per es., d'un terremoto il re doveva farsi radere: i peli erano chiusi in un vaso che si trasportava al confine e si e quindi la remissione - da un decreto del papa Callisto; dopo la persecuzione di Decio, la necessità di esaminare ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di tipo italico uno o più cortili a portico. Comuni erano i portici anche nei giardini, sia pubblici sia privati: così negli i vani superano i due quadrati di altezza.
Dello stesso secolo è in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e Callisto II ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] 530, secondo la notizia conservata da Niceforo Callisto del sec. XIV, riferiva che l'imperatrice e massime di Gesù trovino sparsi paralleli in Matteo. L., solo tra i Sinottici, accenna a un viaggio e ad una predicazione di Gesù in Samaria ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] superando non lievi difficoltà.
Certo da una parte e dall'altra si sentiva il bisogno che gli odî e i contrasti posassero; Callisto Il stimolò l'imperatore a dar soddisfazione alla S. Sede, insistendo sul concetto che la rinuncia alle investiture non ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] si salgono le ripide pendici di questi.
La regione si può, per i suoi caratteri naturali, dividere in tre parti:
a) La zona litoranea, né altro si tentò per tutto il Medioevo.
I papi Eugenio IV, Callisto III, Pio II compirono tentativi per redimere le ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] dei suoi quindici o sedici anni d'età, e a tale età i suoi maestri procurarono di dirigerla bene, affinché non s'avesse a da Valenza. I cantori spagnoli s'introdussero nella cappella pontificia già prima del pontificato di Callisto III (Alfonso ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] anime elette (pitture nei cimiteri di Ciriaco, Domitilla, Callisto, ecc.), o separa in due gruppi il gregge Per l'iconografia v.: F. X. Kraus, Gesch. der christl. Kunst, II, i, Friburgo 1896, p. 373 segg.; G. Fleury, Étude sur les portails imagés du ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] con Zefirino, fu rivale nell'episcopato del successore, Lallisto. Dal Cronografo del 354 sappiamo poi che I. e Ponziano, secondo successore di Callisto, deportati da Massimino il Trace in Sardegna nel 235, vennero deposti, il 13 agosto di quell ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....