Figlio (sec. 12º) di Pietro I, ricevette la prefettura (1167) da Federico Barbarossa, in compenso dell'aiuto dato a questo dal padre. Cercò inutilmente di ottenere la signoria di Tuscolo e di allargare [...] il suo dominio sulla Tuscia. Dopo la pace stipulata tra Federico e papa Alessandro III, si ritirò in Viterbo con l'antipapa Callisto III, finché, accortosi dell'inutilità della ribellione, si sottomise ottenendo dal papa l'investitura dei suoi beni. ...
Leggi Tutto
Orefice (n. Venezia 1510 circa - m. dopo il 1559), figlio di Francesco. Si foggiava egli stesso gli strumenti per la sua arte ed era apprezzato per delicatezza e acutezza di segno. Fu amico di Tiziano, [...] del Sansovino e dell'Aretino, che ne loda l'attività nell'intagliare i cristalli e ne ricorda varie opere, ora tutte perdute. I fratelli Andrea e Callisto furono anche essi orafi e intagliatori di gemme. ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono chiamati gli aderenti a una setta di eretici del 2° sec. nella regione intorno a Damasco, i quali sostenevano che l’anima dell’uomo muore per poi risorgere con il corpo: secondo Niceforo [...] Callisto, Origene confutò con successo le credenze degli a. e ne ottenne il ritorno all’ortodossia. ...
Leggi Tutto
Romano (m. 254), succeduto a Cornelio (253). Dopo un breve esilio, poté rientrare a Roma. Non è certo se morì martire; fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla Via Appia. Festa, 4 o 5 marzo. ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] entrò presto nelle grazie di eruditi quali M. Giacomelli, G. Garampi, I. Buoncompagni, C. Fantuzzi. Nel 1772 fu nominato prefetto dell'archivio di Castel S. Angelo e insieme con Callisto Marini di Pesaro coadiutore con futura successione di D. Marino ...
Leggi Tutto
SCARAMPO, Lodovico
Guido Almagià
Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] Nel 1455 fu nominato capitano generale e ammiraglio; e con tale grado, lo S. ebbe da papa Callisto III la facoltà di trattare in nome della sede apostolica con i sovrani esteri e di governare in ogni isola o paese che egli avesse occupato in nome del ...
Leggi Tutto
SABELLIO
Eretico del sec. III, vissuto in Roma sotto i papi Zefirino e Callisto. Fu dopo Noeto e Cleomene, uno dei capi del patripassianismo romano, che da lui prese il nome di sabellianismo: ma con [...] Libia. Secondo Ippolito, S. avrebbe, durante il pontificato di Zefirino, esercitato un influsso preponderante sul futuro papa Callisto che tuttavia, appena eletto, lo condannò, senza tuttavia avvicinarsi alla teologia del Logos, sostenuta da Ippolito ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Giuseppe De Luca
Archeologo nato a Tolmezzo il 22 febbraio 1795, morto a Roma il 10 febbraio 1860. Si fece gesuita nel 1814, e insegnò retorica al Collegio Romano; ma ben presto, attraverso [...] spesso guidato il giovane G. B. De Rossi, suo grande amico. Diresse gli scavi di S. Agnese e di S. Callisto, e pubblicò I monumenti delle arti cristiane primitive nella metropoli del cristianesino (ne uscì solo la prima parte). Egli segna, con la sua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (Arco, Riva: 12°,5-13°), a Merano, a Bolzano (ii°,5-ii°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di S ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . l'ora, ma in questo caso occorre che la lunghezza del taglio non superi i 5 m.). Si possono tagliare dal monte anche massi di 3000-4000 mc. e si Incrostazioni cristiane si hanno nel cimitero di S. Callisto (cripta papale dei tempi di Sisto III), nel ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....