• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [397]
Religioni [251]
Storia [200]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [75]
Archeologia [56]
Letteratura [42]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Architettura e urbanistica [19]

CIASCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIASCA, Agostino J. Alberto Soggin Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] Caterina. Con il nuovo nome di Agostino l'ii marzo 1857 pronunzio i voti solenni. Passò quindi a studiare filosòfla e teologia nel collegio di e il 22 venne preposto al titolo di S. Callisto. Assegnato alle congregazioni del Concistoro, dei Vescovi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONCILIO VATICANO I – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO GIUSEPPE – POLIGNANO A MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIASCA, Agostino (2)
Mostra Tutti

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrault, Jean-Louis Callisto Cosulich Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] piccoli ruoli. All'Atelier B. ri-mase quattro anni, durante i quali strinse un fruttuoso rapporto con l'attore e mimo Étienne- romanzo The puritan dello scrittore irlandese L. O'Flaherty. Tra i film di quel periodo va ricordato ancora Hélène (1936; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – FRANCESCA COMENCINI – MADELEINE RENAUD – JACQUES PRÉVERT – CHARLES DULLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

Giunone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giunone Emanuele Lelli Protettrice della vita femminile e sposa di Giove Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] a Io, che vagherà per tutto il Mediterraneo. La bellissima Callisto, invece, dopo essersi unita a Zeus e aver partorito il figlio donne sabine che, nella leggenda, avevano riconciliato i Romani e i Sabini dopo la famosa vicenda del loro rapimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – CRISTIANESIMO – ORSA MINORE – ANIMISTICA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Diana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diana Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isola di Delo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] 306). Inoltre nelle Metamorfosi trovano ampio posto le storie di ninfe di Diana: tra queste sono Dafne, amata da Apollo (I 472-487), Elice (o Callisto), amata da Giove (II 409-507), Aretusa, amata da Alfeo (V 577-641); mentre sacra a Diana, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE VENATORIA – ISOLA DI DELO – METAMORFOSI – PURGATORIO – CINGHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

ERACLIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eraclio, antipapa Angelo Di Berardino L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] si trovava nella cripta dei papi, nel cubicolo di Eusebio nella catacomba di Callisto. La lapide attuale, nel cubicolo di Eusebio, è la copia posteriore ricomposta con i frammenti trovati sul posto dal de Rossi. Con l'aiuto dell'iscrizione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – DIOCLEZIANO – MASSENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIO, antipapa (3)
Mostra Tutti

BARRYMORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore Callisto Cosulich La famiglia Barrymore Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] Drew; fu sceneggiatrice e una delle prime donne registe). Tra i rami collaterali dei B., furono attori cinematografici anche la figlia di sangue (con i Devereaux, i Drew, i Colt) o di matrimonio (con i Costello, i Rankin, i Davenport). Tali rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA – HOLLYWOOD – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE (3)
Mostra Tutti

BARRYMORE, Lionel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Lionel Callisto Cosulich Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] uomo vecchio, saggio e comprensivo, specialmente dopo il 1938, quando l'artrite e i postumi di un incidente lo costrinsero a recitare su una sedia a rotelle. Tra i film da lui interpretati vanno ricordati Treasure island (1934; L'isola del tesoro) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EDMUND GOULDING – VICTOR FLEMING – CLARENCE BROWN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, Lionel (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia Francesco Cognasso Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] la sua vita la maggior stima della consorte e tutti i documenti regi ricordano la partecipazione della regina a fianco del lo zio della sposa, l'arcivescovo Guido, diventò papa Callisto II dovette procurare alla regina, sebbene nata di piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – IVO DI CHARTRES – CONTE DI SAVOIA – FRANCA CONTEA – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Pàolo II papa

Enciclopedia on line

Pàolo II papa Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] Venezia; incoraggiò l'arte della stampa, ma avversò i circoli umanistici romani, considerandoli ispirati a idee paganeggianti; Romana si sarebbe perciò organizzata una congiura, i cui capi, tra i quali Pomponio Leto e il Platina, furono processati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO MALATESTA – POMPONIO LETO – PIETRO BARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo II papa (4)
Mostra Tutti

Sisto II

Enciclopedia on line

Sisto II Successore (m. Roma 258) di Stefano I. Greco di origine, eletto papa (257), ereditò dal predecessore una situazione piuttosto tesa con le Chiese africane e orientali per la questione battesimale e cercò [...] di realizzare l'accordo, riprendendo i rapporti con la Chiesa di Cartagine. Subì il martirio, nel cimitero di Callisto, ad opera dei soldati di Valeriano. Alcuni studiosi attribuiscono a lui l'opera pseudo-ciprianea Ad Novatianum. Festa, 6 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARTAGINE – VALERIANO – STEFANO I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 83
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali