BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] che aveva cominciato a stabilirsi sin dal pontificato di Callisto III, il B. ebbe inizialmente un ruolo secondario. figli, Isabella, che fu monaca a Gandia, e Juan, che ereditò i titoli e i feudi spagnoli del padre e che fu a sua volta padre di san ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] sui Salmi e sul Cantico dei Cantici che si trovano anche fra i carmi di Michele Psello; la Sinossi in dodecasillabi dei libri storici dell’Antico Testamento di Niceforo Callisto Xantopulo. Ma non mancano anche testi di riflessione teologica, come la ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] 1842 e tre giorni dopo gli fu assegnato il titolo di S. Callisto, che egli mutò il 4 ottobre 1847 con quello di S. 1854, pp. 49 s.; L.C. Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 81, 152, 161, 174, IV, pp. 246, 261, 282 s.; ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] sotto la protezione del cardinale Pietro Barbo, cugino della madre.
Sul finire del 1455, raggiunti i ventisette anni, Zane fu consacrato vescovo da Callisto III e poté così prendere possesso della sua diocesi, recandosi a Spalato già nel gennaio 1456 ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] pp. 13-18; L. Barbi, B.V. e la scienza de’ momenti de’ gravi, in Fondazione Callisto Pontello. Annali, I (1987), pp. 13-39; L. Barbi - F.P. Di Teodoro, 1695-1698: i rilievi di Giovan Battista Nelli per la cupola di Santa Maria del Fiore, in Rivista d ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] 827-844) e per l'aqua Iulia nel 1122 sotto Callisto III (1119-1124). Durante il gravissimo decadimento della città conservati grandi ponti di a. medievali che non temono il confronto con i modelli romani: l'a. di Sulmona, dalle arcate a sesto acuto, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] 56 s.). Tali titoli furono comunque considerati sufficienti da papa Callisto III, che con bolla datata 22 aprile 1456 affidò a Luigi XI e il duca di Borgogna Carlo il Temerario. I cadetti di Savoia erano schierati in campo borgognone e il vescovo ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] John G. Adolfi. La casa di produzione stipulò così con la D. un contratto a lungo termine, che si rivelò tra i più longevi della storia di Hollywood: venne infatti sciolto soltanto nel 1949. Il primo, grande successo della D. arrivò tuttavia con uno ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] il 19 marzo 1449 (e confermato in tale officio da Callisto III il 1° ottobre 1455). Tentò quindi di esser Bibliofilìa, XLI, 9 (1939), pp. 356-376; E. Govi, La biblioteca di I. Zeno, in Bollettino dell'Istituto di patologia del libro, X (1951), pp. 34- ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] appunto, e dal suo equivoco ambiente gestito dal signor Callisto ex impresario di operetta. Accanto a lui, il figlio 1984.
Fonti e Bibl.: B. Pento, A. B., in Letteratura italiana. I Contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1355-1369; L. Fava Guzzetta, A ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....