• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [397]
Religioni [251]
Storia [200]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [75]
Archeologia [56]
Letteratura [42]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Architettura e urbanistica [19]

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] con cui si indicava l'arca formava il composto arcosolium (v. arcosolio). Nel cimitero di Pretestato, in quello di Callisto, nell'ipogeo di Lucina i più antichi sepolcri a mensa non avevano sopra di sé l'arco, ma una nicchia quadrilunga. Le mense poi ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – ARNOLFO DI CAMBIO – NICCOLÒ DELL'ARCA – GALLA PLACIDIA – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (3)
Mostra Tutti

CONCLAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] eletto in Perugia il 18 luglio 1216, dopo che i cardinali erano stati rinserrati a chiave dai Perugini per doveva tenersi nel luogo stesso dove era morto il papa. Tuttavia, da Callisto III (1455) in poi, si tenne sempre a Roma, nel palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CARDINALE CAMERLENGO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCLAVE (3)
Mostra Tutti

BALDOVINO II, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] sollecitò l'intervento del re di Gerusalemme. Morto poi Baldovino I (1118), egli fu uno dei candidati alla successione. E con Già B. aveva rivolto vivaci invocazioni di soccorsi al papa Callisto II; ora si ricorse ai Veneziani, il cui doge Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – REGNO DI GERUSALEMME – S. GIOVANNI D'ACRI – CONTE D'ANGIÒ – FOLCO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

FENESTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] le confessioni (v. confessione) per permettere ai fedeli di vedere i sacri sepolcri e di avvicinarsi a essi il più possibile pur cimitero di Nicomede nella regione del diacono Redento a S. Callisto, nel cimitero di Domitilla e in altri ne rivelano l' ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – PAPA BENEDETTO III – LIBER PONTIFICALIS – APOSTOLO PIETRO – VIA NOMENTANA

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] questo, ebbe a Napoli, e anche a Roma presso il papa Callisto III, alti uffici, e fu anche senatore romano; morì a Capua dei genitori, si chiamò, dopo la fine di Giulio, Alberico I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da Carlo V nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

COUR, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] morte, fece leggere in concistoro una dichiarazione, che ne riconosceva l'innocenza e ne lodava i servigi (20 marzo 1455). Partì poi con la spedizione organizzata da Callisto III contro gli infedeli, ma a Scio trovò la morte. Bibl.: P. Clément, J. C ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CAVALIERI DI RODI – ÉCOLE DES CHARTES – NUOVA FRANCIA – JACQUES CØUR

MONFALCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Roberto CESSI Amedeo TOSTI Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] del cantiere navale Triestino (1907: dovuto all'iniziativa di Callisto Cosulich), il quale sorse sull'allargamento del Canale Valentinis al governo di un provveditore: sentì perciò tutti i benefici e tutti i danni di un posto di confine, tormentato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFALCONE (1)
Mostra Tutti

AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] quale dovette la stima che si guadagnò a Roma, sì che Callisto III lo nominò Segretario dei brevi, e Pio II, senese, dei crociati. Paolo II non conservò al Papiense lo stesso favore che i predecessori. L'A. si ritirò allora nella sua casa presso le ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO MALATESTA – DOMENICO CAPRANICA – GIANNOZZO MANETTI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUBILEO DEL 1450
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI PICCOLOMINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

ANTONINO, sant', arcivescovo di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] , dovette anche sostenere ambasciate della sua città presso Callisto III e Pio II, e, in opposizione al Norimberga 1484, a Lione 1 587 ed altrove. Bibl.: Acta Sanctorum, 31 maggio, I, pp. 310 segg.; 791 segg.; V. da Bisticci, Vite di uomini illustri ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – GIOVANNI DOMINICI – RINASCIMENTO – DOMENICANI – NORIMBERGA

BEATIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] durò quasi fino al XII secolo, quando i papi Urbano II, Callisto II e Eugenio III, per ovviare a possibili la causa di beatificazione. Se il parere è favorevole, essa nomina i giudici che rivedono e ripetono le inchieste sulla vita, sulle virtù e ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CODEX IURIS CANONICI – ORDINE RELIGIOSO – CANONIZZAZIONE – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 83
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali