• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Letteratura [12]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Musica [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Temi iconografici e decorativi [2]
Geografia storica [1]

AGRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Quartiere dell'antica città di Atene, situato sulla riva sinistra dell'Ilisso e consacrato ad Artemide Agrotera; vi si celebravano i Piccoli Misteri, detti appunto Misteri in Agre, che avevano luogo probabilmente [...] nei due templi menzionati da Pausania presso alla fonte Calliroe, quello di Trittolemo e quello di Demetra e Core, chiamato il Metroo in Agre: era questo probabilmente un tempietto ionico anfiprostilo, che, trasformato in chiesa cristiana, rimase in ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIPROSTILO – TRITTOLEMO – ARTEMIDE – PAUSANIA – CALLIROE

Assaraco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assaraco Clara Kraus Secondo la genealogia mitica (cfr. Servio, comm. a Georg. III 35), A. era bisavolo di Enea in quanto padre di Capi e nonno di Anchise; a sua volta discendeva da Giove, dalla cui [...] unione con Elettra era nato Dardano, da Dardano Erittonio e da Erittonio Tros, che aveva avuto tre figli: A., Ilo e Ganimede da Calliroe, figlia di Scamandro. Come progenitore di Enea A. è ricordato da Virgilio in Aen. I 284, VI 650, 778, IX 643. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SCAMANDRO – GANIMEDE – CALLIROE – VIRGILIO

SACCHINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHINI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Firenze il 14 giugno 1730, morto a Parigi l'8 ottobre 1786. Studiò con F. Durante nel conservatorio napoletano di Loreto. Le maggiori città dell'Italia [...] , qualche altra metastasiana. Venezia gli affidò la direzione di un conservatorio. Chiamato a Stoccarda, vi fece rappresentare la Calliroe (1770). Scontento dei compensi economici, accolse un invito a Londra, e, nel recarvisi, si fermò a Monaco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

HEYNE, Christian Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNE, Christian Gottlob Nicola Turchi Filologo e archeologo, nato a Chemnitz il 15 settembre 1729, morto a Gottinga il 14 luglio 1812. Di povera condizione, dovette stentare per compiere gli studî; [...] ) e Apollodoro (Biblioteca) e tradusse in tedesco il romanzo di Caritone d'Afrodisia (Le avventure di Cherea e Calliroe); negli Opuscula Academica (1788-1812) e nelle Antiquarische Aufätze (1778-1779) si trovano sue diligenti e acute disquisizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYNE, Christian Gottlob (1)
Mostra Tutti

fontana

Enciclopedia on line

Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale. Arte e architettura Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] leonina, o a pilastro; divenne poi una costruzione circondata su tre lati da colonne, con vasche e bocche a protomi ferine. Celebri erano la Calliroe ad Atene, la Pirene e la Glauce a Corinto. Tra le più belle del 4° sec. a.C. è la fonte Ialisia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – VULCANOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – IDRAULICA
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSTRUTTIVISMO – ARTE ISLAMICA – ARTE CINETICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti

Alcmeone

Enciclopedia on line

Alcmeone (gr. ᾿Αλκμαίων) Eroe della mitologia greca, figlio dell’indovino Anfiarao e di Erifile. Quando Anfiarao, costretto da Erifile, partì nella spedizione dei Sette contro Tebe, sapendo di dovervi morire, affidò [...] una nuova purificazione di A. presso il dio fluviale Acheloo. Purificato da Acheloo, A. ebbe in matrimonio la figlia di lui Calliroe. Scoperto il tradimento, i fratelli di Arsinoe gli tesero un’insidia e lo uccisero. Il mito di A. è svolto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POEMA EPICO – LAODAMANTE – ANFIARAO – CALLIROE – ACHELOO

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] dei monumenti dall'aggressione degli agenti atmosferici inquinanti sono già stati effettuati: il gruppo di Cecrope e la Calliroe del frontone Ovest del Partenone e le Cariatidi dell'Eretteo sono state trasferite in museo e sostituite da calchi ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Acarnania

Enciclopedia on line

(gr. ̕Ακαρνανία) Regione storica della Grecia occidentale, che forma un nomo con l’Etolia (5461 km2 con 219.000 ab. circa; capoluogo Missolungi). Il nomo consta di due aree distinte: una a E, montuosa, [...] del fiume Acheloo, dal mare Ionio e dal golfo di Ambracia. Eroe eponimo era considerato Acarnano, figlio di Alcmeone e di Calliroe e fratello di Anfotero, che uccise Fegeo e i suoi figli per vendicare Alcmeone; migrò poi nella regione che da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASPROPOTAMO – MARE IONIO – ALCMEONE – ACHELOO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acarnania (2)
Mostra Tutti

BELLASPICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASPICA (Bellaspina), Francesco Paolo Veronese Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] sua presenza a Verona nel 1774, di nuovo a Venezia nel 1775, a Padova nel giugno del 1776 (dal libretto dell'opera La Calliroe di G. Rust, Padova, Teatro Nuovo giugno 1776, col B. nella parte di Sidonio) e sempre nello stesso anno a Modena, a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Almeone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Almeone Giorgio Padoan La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] del re di Psofi. Continuò a errare senza pace fino a che giunse alle foci dell'Acheloo; qui, rinsavito, sposò Calliroe, figlia di Acheloo, e ne ebbe due figli, Anfotero e Acarnanio. Ritornato a Psofi per recuperare la collana fatale, richiestagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
callìroe
calliroe callìroe (o callìrroe) s. f. [dal nome (lat. Callirhŏe o Callirrhŏe, gr. Καλλιρόη o Καλλιρρόη, der. dell’agg. καλλίρροος «dalla bella corrente») di varie ninfe della mitologia greca]. – Genere di piante della famiglia malvacee dell’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali