• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [5]
Biografie [3]
Mitologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Metrica [1]

CALCANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] dei Colofonî di mettere tutti gl'indovini più celebri in relazione con l'oracolo clario. Questo tentativo è antico perché già Callino (Strabone, XIV, 668) sapeva della morte di C. a Claro. Un altro poema esiodeo, la Melampodia, narrava che C. venne a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – AGAMENNONE – ASTIANATTE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCANTE (2)
Mostra Tutti

L’elegia d’amore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'elegia d'amore Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] l’elemento unificante, a fronte di una grande varietà tematica che va dall’elegia guerriera di Tirteo e Callino, a quella amorosa di Mimnermo, a quella politica di Solone. L’elegia funebre doveva essere sentita come particolarmente significativa ... Leggi Tutto

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] , poiché il capo e le ginocchia Sirio riarde. Gli argomenti dell’elegia e della lirica simpotica sono infine i più vari: Callino esorta i giovani distesi a simposio alle armi (le città ioniche dell’Asia Minore subivano le invasioni dei Treri e dei ... Leggi Tutto

Il Liceo, storia di un luogo del sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Liceo, storia di un luogo del sapere Claudia Macerola e Federico Minzoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 335 a.C. Aristotele [...] e di farne un bene privato. Diogene Laerzio Il testamento di Teofrasto Vite dei filosofi, Libro V, 52 sgg. […] Lego a Callino il poderetto che posseggo a Stagira: a Neleo lego tutta la mia biblioteca. Lego il giardino e il peripato e tutte le case ... Leggi Tutto

politica

Dizionario di filosofia (2009)

Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] e vissuta come dimensione indissolubilmente legata alla religione; racconta gli ideali, i problemi, i valori politici del tempo. I poeti (Callino, Tirteo, Alceo) cantano la guerra in difesa della città, la vita donata per il bene della comunità, e l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI RESISTENZA – ASSOLUTISMO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] un esametro dattilico (schema: ‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄) e un pentametro (‒́◡̄◡̄‒́ ◡̄◡̄‒́‒́◡◡‒́◡◡◡̲́). Il più antico esempio è l’elegia di Callino; nella letteratura latina fu introdotto da Ennio; in distici è per lo più l’epigramma greco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] a uno di questi poemi, li considerano quali opere autentiche di Omero non meno che l'Iliade e l'Odissea, così come Callino cita Omero quale autore della Tebaide. In Erodoto appaiono i primi dubbî sull'autenticità: egli sospetta delle Ciprie e di un ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] fondazioni (ktiseis) delle città torna in Archiloco e Senofane; momenti cruciali del passato spartano riecheggiano nei versi di Callino e Tirteo come le guerre messeniche, o la rethra. Accanto ai poeti, la tradizione poneva la figura del profeta ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] soldati, ed essendo in altro metro, più vivace (non elegiaco, bensì anapestico), erano composte nel dialetto dei Dori. Ma se in Callino e in Tirteo risonavano correnti eroiche, è certo che l'indole ionica, abituatasi ai molli ozî dell'Asia, era fatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] flauto diritto al posto della lira), si distinguono fra loro in base ai temi trattati: la guerra – contro i “barbari”, per Callino di Efeso, o contro i popoli confinanti, per lo spartano Tirteo) –, la politica – le elegie di Solone, che ha un ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali