• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [348]
Letteratura [74]
Biografie [99]
Arti visive [40]
Archeologia [36]
Lingua [22]
Storia [20]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

Antìgono di Caristo

Enciclopedia on line

Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori [...] Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice e vivace, di filosofi contemporanei. Sotto il nome di A. ci è giunta una Raccolta di storie meravigliose in 5 libri, compilazione delle Meraviglie di Callimaco e della Storia degli animali di Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENEDEMO DI ERETRIA – ARISTOTELE – CALLIMACO – ATTALO I – PERGAMO

panegirico

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia si designava con il termine πανήγυρις ogni assemblea aperta a tutti e riunita essenzialmente per motivi agonistico-sacrali. Durante tali celebrazioni si tenevano i discorsi a cui si [...] 388 a.C.), il Panegirico e il Panatenaico di Isocrate. In età alessandrina maggiori rappresentanti del p. in versi furono Callimaco e Teocrito. Come celebrazione di città e di popoli si ebbero, durante la seconda sofistica, il Panatenaico e l’Encomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – GIOVANNI AURISPA – ANTICA GRECIA – ELIO ARISTIDE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panegirico (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] ss., Seaton). Secondo un'antica tradizione, A. si sarebbe allontanato da Alessandria per un dissidio sorto fra lui e Callimaco circa la concezione poetica, dopo aver fallito in una pubblica lettura del suo poema; il quale sarebbe stato pubblicato a ... Leggi Tutto

pinax

Enciclopedia on line

La tavoletta di legno che gli antichi Greci usavano per far conti o per scrivere, se spalmata di cera, oppure per dipingervi. P. era detta anche la tavoletta per il voto che ricevevano in Atene gli Eliasti: [...] di cataloghi, indici, imagines ecc., raccoglieva elenchi di opere letterarie, o di autori, sull’esempio dei Pìnakes di Callimaco, immenso catalogo ragionato della letteratura greca in 120 libri, ordinato per categorie, di cui restano scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MANUFATTI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – CALLIMACO – ELIASTI – PÌNAKES – ATENE

Teòcrito

Enciclopedia on line

Teòcrito Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). T. è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità [...] ; dovette vivere abbastanza a lungo a Coo, che mostra di conoscere bene, e fu anche ad Alessandria, dove strinse amicizia con Callimaco. Nei suoi carmi si trovano accenni a Gerone II di Siracusa, quando era ancora stratego (perciò attorno al 275) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – POETI BUCOLICI – ALESSANDRIA – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòcrito (1)
Mostra Tutti

Euforióne

Enciclopedia on line

1. Figlio (5º sec. a. C.) del grande tragico Eschilo; vinse quattro volte nei concorsi tragici con opere del padre, ma compose egli stesso tragedie proprie. Nel 431 a. C. vinse su Sofocle ed Euripide. [...] Le Chiliadi in 5 libri contenevano profezie di oracoli, le Imprecazioni (᾿Αραί) contro il ladro di un vaso imitavano l'Ibis di Callimaco. Fu ammirato e imitato tra i Greci e in Roma, dai poetae novi, detti per questo da Cicerone, con ironia, cantores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – CALLIMACO – ANTIOCHIA – EPIGRAMMI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforióne (1)
Mostra Tutti

CILLENIO, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis) Gianni Ballistreri Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV. Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] imprecisabile il C. venne a Roma, dove entrò a far parte dell'accademia di Pomponio, e fu coinvolto nella "congiura" di Callimaco e nella conseguente persecuzione di Paolo II. A forse il C. quel Bernardo che agli inizi del 1467 il Platina, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO FIRMICO MATERNO – ROCCA SAN CASCIANO – POMPONIO LETO – INCUNABOLO – NEGROPONTE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] del re di Polonia, Casimiro IV Iagellone presso la Repubblica veneta. L'E. mantenne sempre buoni rapporti di amicizia con Callimaco, di cui nel 1489, su invito del capitano di Pordenone Giorgio Elacher e di Princivalle Mantica, curò l'edizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ipponatte

Enciclopedia on line

Ipponatte Poeta giambico greco (seconda metà sec. 6º a. C.), di Efeso. Per aver preso parte alla lotta contro i tiranni della sua città, dovette esulare a Clazomene, dove passò il resto della sua vita. La tradizione [...] metro più frequente è il coliambo, o giambo zoppo, detto anche scazonte o ipponatteo. I. ebbe molta fortuna presso i comici, e nell'età ellenistica presso Fenice di Colofone, Callimaco, Eroda; in Roma, tra i neoteroi, presso Calvo, Cinna e Catullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CALLIMACO – ARCHILOCO – CLAZOMENE – COLIAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipponatte (1)
Mostra Tutti

inno

Enciclopedia on line

Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] più chiaramente liriche e i. furono introdotti anche nelle tragedie. Particolare importanza ebbe l’i. nell’età alessandrina, in cui Callimaco tornò alla forma esametrica (in un i. adottò il distico elegiaco); e in esametri sono gli i. orfici (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CIRILLO D’ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – FULBERTO DI CHARTRES – ADAMO DI SAN VITTORE – GIOVANNI IL BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali