BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , ora a Venezia (Mus. Archeologico), con il Bagno di Pallade Atena, ovvero Atena e Tiresia (secondo la versione del mito codificata da Callimaco, Lav. Pall.), per la quale viene proposta una datazione tra la fine del sec. 4° e gli inizi del 6° (Calvi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] che posteriore, e mal si giustificano dicendole derivate dal desiderio di far lo Zeus grande quanto la Parthènos. Dal vi giambo di Callimaco abbiamo le misure del simulacro (altezza m 12,375, più forse m 1 di base, mentre il tetto doveva essere alto ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] lirica; i modelli: l’epillio, l’elegia, l’epigramma e la lirica alessandrina, con i grandi maestri Callimaco, Asclepiade ecc. La scuola, nata come singolare movimento culturale, si esprime anche come fermento politico, conservatore e aristocratico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . L’elegia è trattata con spiriti nuovi: Filita di Coo, Ermesianatte di Colofone, Alessandro Etolo, Fanocle e soprattutto Callimaco (310-240), la figura più caratteristica di questo periodo. L’epigramma è coltivato largamente come espressione lirica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , v.). Immagini "iconiche" erano anche (Plin., Nat. hist., XXXV, 57) quelle dei protagonisti della battaglia di Maratona, Milziade, Callimaco e Cynegiro per i Greci, Dati e Artaferne per i Persiani. La descrizione di queste pitture (attribuite dalle ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] capelli. Sono anche note varie esecuzioni del gruppo delle Tre Grazie (ed è suggestivo ricordare che il poeta Callimaco chiamava Cirene "la collina delle Charites", cioè appunto delle Grazie). Ma anche di Hermes sono presenti svariate raffigurazioni ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...