• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [99]
Letteratura [74]
Arti visive [40]
Archeologia [36]
Lingua [22]
Storia [20]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

La scoperta dei testi antichi, il mito di Roma, l’umanesimo civile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] : nel 1421 l’Aurispa porta in Italia ben 238 manoscritti contenenti opere di Aristotele, Platone, Aristofane, Callimaco, Demostene, Erodoto, Eschilo, Luciano, Strabone, Teofrasto, Diogene Laerzio, Tolomeo, Archimede. La filologia tra nostalgia del ... Leggi Tutto

Grazzini, Antonfrancesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Grazzini, Antonfrancesco Sandra Carapezza Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] , con cui condivide l’abito e la retorica, di Ligurio, perché è lui l’artefice della beffa, e di Callimaco, giacché infine giace con la moglie della vittima. La vicenda poggia sulla consueta coppia malmaritata: Amerigo vuol tradire Caterina che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – GIAMBATTISTA PASQUALI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] -antiquae (s. l.). Nel frattempo il C., nominato teologo cesareo, socio dal 1718 dell'Arcadia con il nome di Callimaco Neridio, continuava per incarico della Compagnia a redigere vite di religiosi, di illustri milanesi e di personaggi della casa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

LEONARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Antonio Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo. L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] sul L. per risolvere le difficoltà nel comporre le sue Castigationes; ancora l'umanista F. Buonaccorsi (Callimaco Esperiente) descrive il L. come "sacerdos caeremoniarum rituumque sacrorum gnarus ac retinens, maioris tamen nominis ex singulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria) Gabriele Scalessa – Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] stile. Sebbene rimanessero inediti numerosi altri volgarizzamenti dal latino (Persio, Giovenale, Lucrezio, Stazio) e dal greco (Omero, Callimaco, Pindaro), le versioni da Virgilio e Orazio furono più che bastanti per la diffusione della sua fama di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VIRGILIO MARONE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – FILOSOFIA, MATEMATICA – PUBLIO OVIDIO NASONE – ORDINE DEGLI SCOLOPI

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] sec. V toreuti oltre che scultori furono insigni artisti, quali Mirone, Calamide, Fidia e Policleto; ma come toreuta eccelle Callimaco (v.), forse corinzio (fiorito negli ultimi decennî del sec. V a. C.), il katatexitechnos o il "raffinato". Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] volte rifatto nella struttura originariamente gotica; casette ogivali e del Rinascimento. V. tavv. CXXXIX e CXL. Storia. - Licofrone e Callimaco, ripetuti da Mela e da Plinio, attribuiscono la fondazione di Pola ai Colchi che vi si sarebbero fermati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

TENNYSON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNYSON, Alfred Mario Praz Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] in prestito innumerevoli frasi, diviene quasi adombramento dei modi, degl'ideali, e delle delusioni dell'epoca della regina Vittoria. Come Callimaco e Teocrito facevano discendere gli dei e gli eroi al livello di quella società di parvenus che era la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNYSON, Alfred (2)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] romana. Sono stati pubblicati da G. Caputo i bassorilievi con le Menadi orgiastiche, copie di una creazione attribuita a Callimaco. Pochi saggi iniziati a Teuchira hanno fatto riconoscere tratti del reticolato stradale, case di tarda età e resti di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , il mondo antico preferisce la macchina 'naturale' alla macchina 'artificiale'. Gli ammonimenti di Platone all'amico Callimaco nelle Leggi sono molto eloquenti. Non macchine, ma piuttosto meccanismi - precursori degli orologi - sono gli automi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali