Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] popolarità e diffusione in età ellenistica per merito di poeti alessandrini, imitati quindi dai latini. Imitato da un poema di Callimaco si ritiene il poemetto 64 di Catullo, per la massima parte dedicato ad Arianna (v. inoltre Ovid., Her., 10; Ars ...
Leggi Tutto
QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus)
Angelo Taccone
Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] 1901. Cfr. anche A. Taccone, Le fonti dell'episodio di Paride e di Enone in Q. S., Torino 1905; id., Q. S. e Callimaco, ivi 1905; id., Di alcune reminiscenze classiche in Q. S., ivi 1910; R. Herzog, in Sitzungsber. der Preuss. Akad., 1934, p. 766, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] che la propria anima rivive in lui. Attraverso il sogno, già luogo di investitura poetica per Esiodo e Callimaco, Ennio identifica se stesso con il grande poeta portando simbolicamente al massimo grado l’appropriazione romana della tradizione greca ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] più tardi in possesso di Alberto Pio da Carpi.
Due opere in esametri latini sono state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due libri De laudibus Messanae, conosciuto anche con il nome di Rhegina, scritto certamente prima del 1510, e ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] 10-12, 151-159) e la stesura di diverse voci classiche dell’Enciclopedia Italiana (tra cui Apollonio Rodio, 1929; Callimaco di Cirene, 1930; Grecia, Letteratura, 1933; Pindaro, 1935, con Ferdinando Neri; Virgilio, 1937, con Salvatore Battaglia).
Nel ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] dell'Apollo dei Nassi a Delo (v.). Impressionante è infatti la concordanza con questo monumento della descrizione di Callimaco ispirata evidentemente alla statua di culto (Aitiai, fr. 114). La caratteristica posizione delle braccia piegate al gomito ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] c. ionico a volute diagonali è sviluppato nell’architettura italica. Il c. corinzio (fig. E), la cui origine si attribuiva a Callimaco, compare nella seconda metà del 5° sec. a.C., ha un calato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] l'un l'altro (36) e affoghiamo il dolore in feste e banchetti (13). Questo grido dell'"ebbro Archiloco", per dirla con Callimaco, riecheggerà in tutta la lirica simposiaca greca e romana. Ma il grido s'affievolisce talvolta e il dardo del sarcasmo si ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] . Anche se non si può affermare con certezza che il "Domitius", cui sono indirizzati due epigrammi di Filippo Callimaco Esperiente (Philippi Callimachi Epigramm. libri duo, a cura di C. F. Kumaniecki, Wratislaviae 1963, pp. 39, 42), sia il C., ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] trapassi troppo l’ora.
Far conto non si de’ delle parole,
né stimar qualche mostro,
che non sa forse s’e’ vivo ancora.
Callimaco esce fuora
e Siro con seco ha,
suo famiglio, e dirà
l’ordin di tutto. Stia ciascun attento,
né per ora aspettate altro ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...