• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [99]
Letteratura [74]
Arti visive [40]
Archeologia [36]
Lingua [22]
Storia [20]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [12]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina e chirurgia. Già da studente si segnalò per le capacità e per la diligenza nello studio, sotto la guida di eccellenti maestri: fu allievo di A. Murri, che ne apprezzò precocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alessandrinismo

Enciclopedia on line

Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo). Preannunciato [...] in molti suoi aspetti dall’arte d’Euripide, l’a. si afferma nel mondo greco quando – mutatesi ormai radicalmente le condizioni della vita politica, sociale, religiosa – la letteratura si volge alla grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANESIMO – NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alessandrinismo (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Etòlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiamato dalla patria sua (Pleurone in Etolia), contemporaneo di Callimaco e di Teocrito, fiorì all'incirca verso il 280 a. C. Come la maggior parte dei poeti dell'età sua, fu letterato di corte, [...] poeta e dotto grammatico: più di altri sente i difetti dell'erudizione innestata alla poesia. Visse alla corte di Antigono Gonata, in Macedonia, e in quella di Tolomeo Filadelfo, ad Alessandria, che si ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTICA GRECIA – ALESSANDRIA – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Etòlo (1)
Mostra Tutti

Eufrònio di Chersoneso

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni [...] furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – COMMEDIA ATTICA – ERATOSTENE – CALLIMACO

Aristòfane di Bisanzio

Enciclopedia on line

Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad Alessandria dove fu scolaro di Callimaco, del tragediografo Eufronio e del commediografo Macone. Dal 195 a. C. fu capo della biblioteca [...] qualche frammento. In grammatica sosteneva il principio dell'analogia. Si citano di A. anche un supplemento ai Pìnakes di Callimaco, una raccolta di proverbî, ricerche su Menandro e un trattato di storia naturale basato principalmente su Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – CALLIMACO – MENANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòfane di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

SKELMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKELMIS (Σκέλμις) M. Zuffa Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] mitici della metallurgia in Cipro. Un frammento delle Dieghèseis callimachee (M. Norsa e G. Vitelli, Διηγήσεις di poemi di Callimaco in un papiro di Tebtynis, Firenze 1934) si riferisce al passo in questione. Da esso si apprende come la dea ... Leggi Tutto

Mandragola

Enciclopedia on line

Commedia in cinque atti di N. Machiavelli, composta nel 1518 e messa in scena la prima volta a Firenze in quello stesso anno. La rappresentazione ruota attorno a una beffa che, ai danni di un vecchio [...] pronto a giustificare i mezzi col fine. Lucrezia, visto di che tempra sono il marito, la madre e il confessore, porrà in Callimaco tutto il suo affetto. Del testo della commedia esiste un codice (Laur. Red. 129), scoperto nel 1965 da R. Ridolfi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLIMACO – FIRENZE – CESENA – NICIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandragola (3)
Mostra Tutti

Fillide

Enciclopedia on line

(gr. Φυλλίς) Mitica figlia del re tracio Filleo; abbandonata dallo sposo, l’ateniese Acamante, s’impiccò. Secondo un’altra versione (Callimaco), amò Demofonte, il fratello di Acamante, e, da lui abbandonata, [...] fu trasformata in mandorlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillide (1)
Mostra Tutti

propemptico

Enciclopedia on line

Termine (lett. «che accompagna») usato specialmente in storia delle letterature classiche per indicare composizioni poetiche (ce ne sono di Saffo, Callimaco, Orazio, Tibullo, Properzio e altri) destinate [...] ad accompagnare persona cara che si allontana, augurandole felice viaggio, venti propizi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

Battìadi

Enciclopedia on line

Nome, derivato da Batto (v.), della dinastia regale dell'antica Cirene. Battiade si chiamava per la stessa ragione anche il poeta Callimaco; e B. furono detti talvolta i Cirenei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – CIRENE – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali