Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] , II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 122 segg.; A. Couat, La poésie alexandrine sous les trois Ptolémés, Parigi 1882, p. 80 segg.; E. Romagnoli, L'elegia alessandrina prima di Callimaco, Roma 1899; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 187 segg. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e Conone, l'astronomo di corte, l'avrebbe scoperto in cielo, trasformato in costellazione. Nel II Inno ad Apollo, scritto da Callimaco in età avanzata, è raccontata l'origine di Cirene, ove il dio era onorato nel corso delle feste Carnee. Il re che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] , fino all’età ellenistica; lo dimostrano i riferimenti a specifiche prassi esecutive negli Inni di un autore come Callimaco. In altri contesti, come vedremo, tale legame tenderà invece ad affievolirsi. Tracce di musica cultuale si scorgono già ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] grotta del monte Dikte, lo consegna lei stessa ai Cureti affinché lo allevino, ed è la diretta esecutrice del tranello. Secondo Callimaco (Inno a Zeus), Zeus nasce in Arcadia, sul Monte Lykaios, indi viene affidato da R. alla ninfa Nede che lo porta ...
Leggi Tutto
Savonarola, Michele
Raffaele Ruggiero
Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este [...] 1448; inoltre De cura languoris animi ex morbo venientis, De preservatione a peste et eius cura, De gotta, De urinis.
Callimaco echeggia scritti di S. quando, nel II atto della Mandragola (ii 26), deve millantare dottrina medica davanti a Nicia: Nam ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] in contatto con i maggiori filologi d'Europa. Fu soprattutto filologo e linguista; fu inoltre editore, commentatore e traduttore, sulle orme del Foscolo, della catulliana Chioma di Berenice e degli Inni su Diana e sui lavacri di Pallade di Callimaco. ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] Bittide; Ermesianatte mette in relazione la leggenda euboica con la siciliana e forse la peloponnesia; Dosiada e Callimaco trasportano la leggenda in Creta; Alessandro Etolo e Dosiada la congiungono con quella orientale. Ma chi veramente rappresenta ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] giambica comparisce già col Margite, una parodia dello stupido attribuita a Omero fino ad Aristotele, a Zenone lo Stoico, a Callimaco, prodotto di un poeta colofonio del sec. VIII a. C., dove l'azione si svolgeva in esametri dattilici mescolati a ...
Leggi Tutto
Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] leggende. Già pitture vascolari molto antiche rappresentano l'atto di A. contro Cassandra. Secondo una versione, trattata da Callimaco e da Licofrone, ma già accennata, pare, in una rappresentazione ceramica tarentina anteriore al sec. IV, e forse ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] . Solo Era, la terribile gelosa, mancava: motivo - questo della gelosia - che fu ripreso e ampliato da altri poeti (così da Callimaco nel suo inno a Delo) per descrivere le persecuzioni che L. ebbe a soffrire dalla sposa di Zeus. Altrove, alla palma ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...