Poeta lirico greco, vissuto dal 435 al 380 a. C. Fatto prigioniero nella conquista dell'isola (424 a. C.), fu condotto in Atene e quindi venduto schiavo a un certo Agesilo che lo fece educare e gli diede [...] la tragica figura del Ciclope omerico nel vagheggino dei suoi tempi, offrendo così il modello ad altri artisti (Teocrito, Callimaco, ecc.). Sono giunti sino a noi anche larghi frammenti di un altro componimento, La Cena, ma anche nell'antichità ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] sua, la gelosia mia, e l’astuzia vostra», V i) che ricalcano quelle pronunciate da Lucrezia, secondo il racconto di Callimaco in Mandragola V iv. Un’altra battuta rievoca la Mandragola: «anzi un ben grande, che ella potrebbe essere cagione di fare ...
Leggi Tutto
Grammatico del periodo di Adriano, nativo di Eraclea nel Ponto, autore secondo Suida d'un lessico che abbracciava in cinque libri tutto il dominio della lingua greca, Λέξις παντοδαπή, da ritenersi cenamente [...] da altre fonti; e oltre che ad Esichio, molto diede all'Etymologicum Magnum e al Gudianum, agli scoliasti di Platone, Callimaco, Nicandro, Gregorio Nazianzeno (v. E. Norden, in Hermes, XXVIII, 1892, p. 625 segg.), ai lessici di Cirillo, Fozio e Suida ...
Leggi Tutto
SOSIBIO
Arnaldo Momigliano
. Figlio di Dioscoride di Alessandria in Egitto. Già alto funzionario (forse διοικητής), di Tolomeo III Euergete fu l'onnipotente ministro di Tolomeo IV Filopatore dal 221 [...] della successione. Polibio ne ha accentuato a torto soprattutto le deteriori qualità di cortigiano. È incerto se per lui Callimaco ha scritto un epinicio.
Bibl.: Cfr. le storie del periodo ellenistico, in specie dell'Egitto (v.). Il materiale ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] , c. 35r). Il ruolo rivestito dal M. nella genesi di questi codici non è chiaro, ma i versi con cui Callimaco ringrazia il giovanissimo membro della sodalitas pomponiana per l’amore dimostrato nei confronti dei codici miniati fanno supporre che si ...
Leggi Tutto
PARTENIO (Παρϑένιος, Parthenius) di Nicea in Bitinia
Augusto Rostagni
Fu tra i poeti greci che, nel sec. I a. C., maggiormente servirono di tramite fra la letteratura alessandrina e quella romana. Prigioniero [...] ebbe la ventura d'essere restaurato dall'imperatore Adriano). Egli si ricollegava alla tradizione di Euforione e di Callimaco; rappresentava la corrente dotta dell'alessandrinismo; amava l'erudizione storico-mitologica e le espressioni ricercate.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] del lettore. Tra i suoi rappresentanti si possono fare i nomi di Asclepiade di Samo, uno dei nemici letterari di Callimaco, e Posidippo di Pella. Di quest’ultimo nel 2001 è stata pubblicata una raccolta (forse curata dall’autore stesso), contenente ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] navi e ad imbarcarvisi lasciandone solo sette nelle mani del nemico. In quest'ultima fase della battaglia caddero il polemarco Callimaco e il fratello di Eschilo, Cinegiro. Gli Ateniesi ebbero 192 morti (la cifra data da Erodoto è da ritenere esatta ...
Leggi Tutto
POLEMARCO (πολέμαρχος)
Ugo Enrico Paoli
Era uno dei nove arconti ateniesi. Leggendaria è la notizia che, quando l'antica popolazione dell'Attica era divisa in quattro tribù gentilizie, il re di ciascuna [...] i voti degli strateghi favorevoli e contrarî al partito dell'offensiva sostenuto da Milziade, il voto del polemarco Callimaco decise l'attacco contro i Persiani. In seguito le attribuzioni del polemarco vennero ancora ridotte; gli fu tolta ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] non vennero meno, e Lisimachia col Chersoneso e parte della Tracia appartennero al dominio di Antioco II e Seleuco II Callimaco. Durante la guerra tra Seleuco II e Tolemeo III Evergete, il Chersoneso Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...