• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [54]
Cinema [14]
Biografie [25]
Arti visive [21]
Letteratura [11]
Archeologia [7]
Musica [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [1]

SOLDATI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLDATI, Mario Gian Luigi RONDI Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore [...] di storia dell'arte in Roma. Come regista cinematografico la sua vena migliore, fuori d'ogni calligrafismo o preziosità, si può ritrovare in quelle evocazioni d'un Ottocento malizioso e garbato, o sentimentale e fogazzariano, cui egli ha generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: UOMINI CHE MASCALZONI – PICCOLO MONDO ANTICO – STATI UNITI – SURREALISTA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi [...] che erano insieme coscienza della povertà del teatro ufficiale degli anni Sessanta e, in positivo, utopico ribaltamento del calligrafismo interpretativo. La sua prima esperienza di autore (Lo strano caso del dr. Jekill e del sig. Hide, 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI SALENTINA – CALLIGRAFISMO – AVANGUARDIA – CALIGOLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

FIGUEROA, Gabriel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Figueroa, Gabriel Stefano Masi Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] dei pittori messicani populisti, da D.A. Siqueiros a J.C. Orozco, che conobbe e frequentò, sul ceppo del calligrafismo fotografico hollywoodiano di Stanley Cortez e di Toland. Offrì il meglio di sé fra gli anni Quaranta e Cinquanta, giungendo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO GAVALDÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUEROA, Gabriel (1)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Jacques de

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de) Riccardo Martelli Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] si dedicò all'ambizioso progetto di una 'trilogia della Camargue', un omaggio alla sua terra natale, permeata però da un calligrafismo folcloristico che non incontrò il favore del pubblico e della critica: L'Arlésienne (1930), tratto dal dramma di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHI, Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Checchi, Andrea Silvio Alovisio Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] scrupoli di Via delle Cinque Lune (1942) di Luigi Chiarini. Notevoli le sue interpretazioni in tre film esemplari del calligrafismo tipico di una certa produzione italiana di quegli anni: Malombra (1942) di Mario Soldati, Giacomo l'idealista (1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] e Ferdinando Maria Poggioli, con i quali collaborò anche come sceneggiatore, inserendosi in quell'atmosfera stilistica che fu definita calligrafismo. In questo senso si rivelò cineasta elegante e colto fin dal suo esordio come regista, con Giacomo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

ARATA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATA, Ubaldo Riccardo Capasso Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] che Rosselláni, per realizzare il suo capolavoro, trovò nell'A. il collaboratore perfetto: l'immagine limpidissima, mai turbata dal calligrafismo, ed il sapiente e misurato uso dei bianchi e dei neri costituiscono ancor oggi un esempio di stile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACISTE ALL'INFERNO – ROMA CITTÀ APERTA – ALESSANDRINI – BLASETTI – BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

AMIDEI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amidei, Sergio Pietro Piemontese Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] melodrammi e commedie sofisticate, che ricalcavano autarchicamente le commedie hollywoodiane, spesso caratterizzati da un certo calligrafismo nello stile. I condizionamenti culturali del regime, la frequentazione trasversale dei generi, il lavoro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – LADRI DI BICICLETTE – GIACOMO DEBENEDETTI – DAVID DI DONATELLO

KWAN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng) Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a Hong Kong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] K. ha realizzato Hong meigui, bai meigui (1994, ingl. Red rose, white rose), opera nella quale il suo calligrafismo melodrammatico ha raggiunto esiti di rara commozione. Nelle pieghe di Yang yin: gender in Chinese cinema (1996), documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – STORIA DELLA CINA – NOUVELLE VAGUE – OMOSESSUALITÀ
1 2
Vocabolario
calligrafismo
calligrafismo s. m. [der. di calligrafico]. – Termine adoperato dapprima (1922) da G. A. Borgese per indicare la tendenza stilistica degli scrittori contemporanei a dare eccessiva importanza all’esteriorità formale, trascurando o curando poco...
calligrafare
calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali