• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [60]
Arti visive [25]
Letteratura [8]
Storia [7]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [4]
Istruzione e formazione [4]
Musica [2]
Lingua [2]
Teatro [1]

EMANUELI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico) Rita Binaghi Picciotto Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Anche se non recano alcuna firma né data, si tratta quasi sicuramente proprio dei tre disegni presentati dall'Emanueli. La calligrafia delle indicazioni esplicative è la stessa che compare nelle lettere e nei documenti firmati a noi noti. È certo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] pp. 286, 333 n. 77, fig. 224 bis; A. Calabi, L'incisione italiana, Milano 1931, tav. LXIII; C. Pasero, M. Scalini e la calligrafia del XVI secolo, in La Bibliofilia, XXXV (1933), p. 436; Id., G. F. editore, incisore e calcografo nei secoli XVI e XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Francesco Tommaso Manfredi MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] processo di codificazione, ma anche di devitalizzazione, iniziato da Alfieri e ricondotto dal M. verso una raffinata calligrafia, simile al linguaggio imposto dallo zio Simone nella scultura ufficiale, avvertibile nel disegno delle volte dei bracci ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ELISABETTA TERESA DI LORENA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – STEFANO MARIA CLEMENTE – GAUDENZIO DI NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUARIENTO di Arpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIENTO di Arpo Marco Bussagli Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo. Il primo [...] appartiene la Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di New York, che sposa, sul fondo oro, un tratto calligrafico di grande eleganza che evidenzia la vocazione cortese dell'ultima fase dell'opera di Guariento. Bisogna poi ricordare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIUSTO DE' MENABUOI – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di brevi testi o didascalie sono, oltre alle grandi opere calcografiche del Bufalini e del Labacco, gli eleganti trattatelli di calligrafia, intagliati in legno, di Ugo da Carpi (1525), di G. B. Palatino (più edizioni) e di G. F. Cresci (1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

SANVITO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITO, Bartolomeo Teresa D’Urso SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] 1501, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, CIX (1986), pp. 37-47; S. Marcon, Umanesimo veneto e calligrafia monumentale: codici nella biblioteca di San Marco, in Lettere italiane, XXXIX (1987), pp. 252-281; D.S. Chambers, A Renaissance ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO ALVAROTTI – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIULIANO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO SAN VITO

TURONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURONE Tiziana Franco Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] e dei pittori, a cura di E. Castelnuovo - B. Toscano, V, Torino 1994, pp. 687 s.; L. Pani, scheda n. 39, in Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la parola (catal., Teolo), a cura di G. Mariani Canova - P. Ferraro Vettore, Modena 1999, pp. 176 s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIOVANNI DA MILANO – TURONE DI MAXIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURONE (2)
Mostra Tutti

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] il Palatino nel suo Compendio del gran volume, del 1566, in cui l'autore biasimò, alludendo al C., i calligrafi che procedevano "senza regola e senza la vera geometria"; egli però sostituì tutti gli esempi di cancelleresca, precedentemente presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Andrea Massimo Miglio Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di mano del B. tranne che nei ff. 73-99, 115-118 (A.Marucchi, p. 176), dove ai ff. 101-113v, con calligrafia minutissima, il B. aveva trascritto nel dicembre 1458 "raptim diebus XI" le Declamationes di Seneca che costituirono un testo ben più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIORGIO DA TREBISONDA – AMBROGIO TRAVERSARI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di S. Maria dell'Angelo a Faenza, è riferibile al Del Grande. La nota a margine, in cui è evidente la sua calligrafia, stabilisce che le porte stesse andranno realizzate "simili a quelle del Altare", mentre per i frontespizi "si puol pigliare licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
calligrafìa
calligrafia calligrafìa s. f. [dal gr. καλλιγραϕία, comp. di καλλι- «calli-» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. L’arte, affine al disegno, che insegna a tracciare la scrittura in forma elegante e regolare: lezione, esercizî di c.; studiare calligrafia....
calligrafare
calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali