• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [4]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]

Càllicle

Enciclopedia on line

Sofista greco (5º sec. a. C.), noto solo come personaggio del Gorgia platonico. È figura quasi proverbiale per l'audacia con cui affrontava il problema politico-morale: il "giusto", per C., non è che "il vantaggio del più forte", il quale assume quindi valore di legge ("giustizia") per gli altri; opinione combattuta da Socrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONICO – SOCRATE – SOFISTA – GORGIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllicle (1)
Mostra Tutti

Càllicle

Enciclopedia on line

1. Scultore greco, figlio di Teocosmo di Megara, attivo negli ultimi decennî del 5º sec. a. C. in Olimpia dove eseguì statue di atleti. 2. Si conosce anche un altro omonimo scultore (fine 4º sec. a. C.) figlio di Eunico, di Megara, dove è stata trovata la base iscritta di una statuetta bronzea. 3. Un terzo artista di questo nome era pittore miniaturista; di lui Varrone ricorda quadri di 4 digiti (= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – VARRONE – MEGARA

Apellèas di Megara

Enciclopedia on line

Bronzista greco (fine 5º - inizî 4º sec. a. C.), figlio di Callicle; autore dei gruppi statuarî dedicati in Olimpia da Cinisca, sorella di Agesilao, per le sue due vittorie olimpiche (396 e 392 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLICLE

Gorgia

Dizionario di filosofia (2009)

(Γοργίας) Dialogo di Platone. Socrate discute con Gorgia di Leontini e con altri due maestri sofisti, Polo e Callicle sullo statuto della retorica e sui suoi rapporti con il giusto. Le definizioni della [...] non può essere identificato con il diritto del più forte, né il bene può esserlo con il piacere – come pretende Callicle – e il vero retore non dovrebbe mirare a lusingare gli uomini potenti, ma dovrebbe indirizzare i cittadini all’ordine, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DEI BEATI – TEMPERANZA – CALLICLE – LEONTINI – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgia (1)
Mostra Tutti

Trinummus

Enciclopedia on line

("Le tre monete") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), rappresentata, secondo alcuni studi sulla cronologia delle commedie plautine, nel 194 a.C. È una palliata, derivante [...] i beni paterni al punto di vendergli la casa. Questa è acquistata, però, da Callicle, amico del padre, che tenta così di preservare gli averi dell'uomo. Callicle è a conoscenza dell'esistenza del tesoro e ne preleva una parte, attraverso un messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CINQUECENTO – CALLICLE – PALLIATA – PLAUTO – LATINO

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] linguaggio, creando la retorica come arte della "persuasione". A G. s'intitola un dialogo di Platone: interlocutori ne sono Callicle, Cherefonte, Gorgia, Polo e Socrate, il quale nega che la retorica sia una scienza e, contro l'esaltazione sofistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO (Πῶλος, Polus) Guido Calogero Retore e sofista greco, vissuto fra il sec. V e il IV a. C. Scolaro di Gorgia, è uno dei rappresentanti più caratteristici di quella che può dirsi la seconda generazione [...] l'ipotiposi che ne dà Platone nel Gorgia, dove (al pari degli altri rappresentanti della stessa corrente ideale, Callicle che pure compare nel Gorgia e Trasimaco, protagonista del primo libro della Repubblica) egli sostiene, contro l'identificazione ... Leggi Tutto

PHYLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLES (Φυλῆς) Red. Bronzista, figlio di Polignoto, da Alicarnasso, noto da una serie di basi firmate con ἐπόησε, ἐποίησε, ἐποίει, che per elementi epigrafici e prosopografici possono datarsi tra il [...] Filone di Acala a Delo; 3) statua onoraria di un ignoto a Rodi; 4) statua del sacerdote di Atena, Teison figlio di Callicle, sull'acropoli di Lindo; 5) dedica del damiurgo Chalkon e degli hieropoiòi sull'acropoli di Camiro, databile nel 220 o nel 196 ... Leggi Tutto

Trasimaco di Calcedonia

Dizionario di filosofia (2009)

Trasimaco di Calcedonia Filosofo (430-400 a.C. ca.). Retore e sofista, nacque a Calcedonia, in Bitinia, e fu attivo in Atene nel sec. 5°. Incerte sono le testimonianze sulla sua biografia; è uno degli [...] , è sovrano assoluto e perfettamente felice. La sua posizione è stata talvolta avvicinata a quella sostenuta da Callicle nel Gorgia (➔) platonico. Nello sviluppo della retorica greca, T. rappresenta il momento del richiamo agli aspetti emozionali ... Leggi Tutto
TAGS: CALLICLE – RETORICA – PLATONE – BITINIA – SOFISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasimaco di Calcedonia (1)
Mostra Tutti

politica

Dizionario di filosofia (2009)

Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] (Trasimaco), le leggi sono solo convenzioni, artificiosa invenzione dei deboli per impedire ai forti di dispiegare il loro dominio (Callicle). Le leggi di Atene non sono più ϑεσμοί, ora sono νόμοι. Il passaggio dall’un termine all’altro ben ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI RESISTENZA – ASSOLUTISMO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali