Cantante italiano (Squinzano, Lecce, 1923 - Calimera, Lecce, 2010). Con diversi anni di cabaret alle spalle, sul finire degli anni Cinquanta ha raggiunto la notorietà partecipando ai più importanti varietà [...] televisivi dell’epoca (come Canzonissima e Sentimentale). La grande passione di A. era però il jazz e con i suoi brani ha contribuito alla diffusione del genere in Italia. Si ricordano in particolare Un ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco Pantaleo
Magistrato, nato a Calimera (Lecce) il 4 ottobre 1888. Nel 1950 fu eletto giudice costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione. E libero docente di diritto penale.
Opere [...] principali: Esposizione dei principi direttivi e spiegazione pratica del nuovo codice di procedura penale italiano, Città di Castello 1931; Gli istituti generali del Codice penale, Roma 1936; Istituzioni ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Orientalista, bibliografo e storico della cultura, nato a Calimera (Lecce) il 4 aprile 1872, morto a Roma il 7 aprile 1942. Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei.
Si occupò dapprima [...] prevalentemente di studî arabo-islamici (I tempi, la vita e il canzoniere della poeiessa araba al-Hansā, Firenze 1899, 2a ed., Roma 1944; Manuale di arabo letterario, Roma 1913; Il nome proprio arabo-musulmtmo, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] rettore della chiesa dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I di Borbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la Terra di Lavoro e il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] si fa nuovamente forte in Salento, dove ancora oggi il greco è parlato in un'area a sud di Lecce (Calimera, Corigliano, Martignano, Sternatia, Soleto, Zollino, Castrignano, Martano). Nel Medioevo la Grecìa si estendeva fino allo Ionio includendo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (11,1 km2 con 7360 ab. nel 2007). Uno dei 9 comuni di lingua greca della penisola salentina, conserva ancora il dialetto e molti costumi e usanze originarie. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Palizzi, Roccaforte e Roghudi. L'altro territorio è in Terra d'Otranto (a sud di Lecce), e comprende i paesi seguenti: Calimera, Castrignano, Corigliano, Martignano, Martano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino. Secondo il censimento del 1921 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] tra le varie provincie pugliesi al primo posto figura quella di Lecce, nella quale tale aumento è salito al 20,87%. L' e 2; V. Palumbo, Antologia greco-salentina di versi e prose, Calimera 1896; G. Gabrieli, Gl'Italo-greci e le loro colonie, in ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ? Sarà più giusto chiamare ‘greci’ gli abitanti di Calimera o di Zollino o non piuttosto chiamarli ‘italiani parlanti Reggio Calabria e gli altrettanti comuni della provincia salentina di Lecce, peraltro separata da due o trecento chilometri di un ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] ha dato spesso /t/ a Bova e Martignano e /s/ a Gallicianò e Calimera, come in lisàri / litàri / lithàri «pietra».
In tutte le varietà si ), Studi sui dialetti greci della Terra d’Otranto, Lecce, Editrice Salentina (rist. anast. 1969).
Pellegrini, ...
Leggi Tutto