TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] al trono, ma le sue monete indicano che egli datò gli anni del suo regno a partire dal 20. Nel 37 Caligola divenuto imperatore, fece chiamare T. a Roma. Il nuovo imperatore e il re di Mauretania erano uniti da vincoli di parentela, discendendo ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] Ottavia e il figlio Marcello, Agrippina Maggiore, Agrippa, Gaio e Lucio Cesari, Druso Maggiore, Germanico, Tiberio, Caligola, Claudio, Vespasiano (temporaneamente), Nerva e infine Giulia Domna. Trasformato nel Medioevo in fortezza, poi in ameno ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] I.L.S., 226; C.I.L., x, 1825, 1826, 1827, 1828, 1841; reziari, C.I.L., x, 1589;
Roma: 5 anfiteatri (di Caligola, Castrense, Flavio o Colosseo, di Nerone e di Statilio Tauro); per le fonti antiche e la bibl. moderna: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topographie ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] , che furono poi richiamate a Roma da Claudio (Dio Cas., Hist., Lxxxiv; Tac., Ann., xiv, 53); Orestilla, qui esiliata dal marito Caligola, vi morì (Suet., Cal., 23). Numerosi sono a P. i resti di epoca romana: ad una delle estremità dell'isola, sull ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] da Traiano, e uno stadio o maneggio per le esercitazioni dei carri circensi fondato da Caligola (cosiddetto Gaianum). Negli horti Agrippinae lo stesso Caligola fece costruire un grande circo che Nerone abbellì con gradinate in marmo e con l'obelisco ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] del prefetto del pretorio Q. Nevio Sutorio (Sertorio, secondo gli storici) Macrone, vissuto durante i regni di Tiberio e di Caligola.
Bibl.: J. Mertens, Alba Fucens - Urbanisme et centuriation, in Atti VII Congr. Int. di Arch. Class., II, 1961, pp ...
Leggi Tutto
MARGARITARIUS
I. Calabi Limentani
Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] 6.ooo.ooo di sesterzi (Suet., Caes., 50). Le perle furono un oggetto tipico del lusso romano; si arrivò a dire che Caligola fosse cosi avido di perle, da berle disciolte nell'aceto (Suet., Gaius, 37).
Come i commercianti in generale, i m. usavano far ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] le proprie ambizioni nelle vicende dinastiche e politiche. Il nomignolo di Ulixem Stolatum, finemente attribuitole dal nipote Caligola, lumeggerebbe con efficace sintesi la sua personalità.
Il volto di L., quale appare fin nelle edizioni idealizzate ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] de Arqueología, XIX, 1946, pp. 145-148; E. Diez, Ein neuer Porträtkopf des Tiberius, in Arch. Anz., 1953, coll. 104-118 (= Caligola); G. Hafner, Späthellenistische Bildnisplastik, Berlino 1954; NK 6, NK 8, NK 9, NK 10, NK 11, A 34; L. Polacco, Il ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] .
Altri ritratti, che si riuniscono intorno ad una testa del Museo Capitolino, sono probabilmente postumi e fatti eseguire da Caligola in onore della madre dopo il 37 d. C. A. vi è rappresentata idealizzata con un'acconciatura tipicamente claudia ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
caliga
càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...