Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] , Cravero, Panero, Cavallero, Bottero, Freccero, Fruttero, ecc. Alcune forme sono poi pluralizzate: Barberis, Beccaris, Caligaris, Cavalleris, Ferraris, Forneris, Pastoris, Sartoris, tutte in Piemonte. -ario, -erio, dal Nord al Sud continentaleNel ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] dei suffissi -àrio, -ério, -éro, -óre, in particolare tra i nomi di mestiere: Barberis, Beccaris, Caligaris, Cavalleris, Ferraris, Forneris, Pasteris e Pastoris, Sartoris, tutti in Piemonte; nonché Molinaris sparso nel Settentrione; Fabbris e ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] e Callegaris, Callegarini, Cagliàri, Callieri (anche nel Centro); più specifici, in Piemonte Calligari (anche a Trieste) e Caligaris, Caligara, Calleri (anche in Sicilia), Calliero, Cagliero e Caglieris; in Liguria Callero; in Lombardia Calegari e ...
Leggi Tutto
fantascenario
(fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera in questo fanta-scenario, di Luigi...
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Giocatore di calcio italiano (Casale 1901 - Torino 1940); fece parte, come terzino destro e sinistro, della squadra nazionale nella quale, dal 1922 al 1934, disputò 59 partite. Formò con V. Rosetta una coppia di terzini di fama mondiale.
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....