• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [12]
Sport [5]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Economia [3]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia [1]

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Architectural Review, CLX (1976), pp. 21-26; M. Brusatin, Venezia nel Settecento: Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 85-139; S.P. Caligaris, Fra C. L., in Arte cristiana, LXX (1982), 684, pp. 1-5; 691, pp. 231-234; 692, pp. 265-268; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] revised from the Italian register of immunodeficiencies - IRID (1977-88), in Immun. Clin., 8 (1989), pp. 45-54; F. Dammacco, Immunologia in medicina, Milano 1989; S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991. ... Leggi Tutto

Immunopatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunopatologia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 622) Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di M. Negri, Firenze 1987. S. Romagnani, F. Caligaris Cappio, Immunologia clinica e allergologia, Torino 1991. M.E. Conley, M. Larche, V.R. Bonagura et al., Hyper IgM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – ESPRESSIONE FENOTIPICA – SISTEMA IMMUNITARIO

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ’esplorazione del mercato con una società fondata da Emanuele di Bricherasio, Pietro Fenoglio, Cesare Goria Gatti, Attilio Caligaris, insieme a Giovanni Battista Ceirano, uno dei migliori meccanici disponibili sulla piazza. Si trattava della Ceirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] -136; A. Pézard, Avatars de la Donna G., in " Bull. Société d'Etudes dant. du C.U.M. " II (1947-48) 173-185; P. Caligaris, La Donna G., in " Lettere italiane " V (1953) 126-128; T. Van Der Loos, Beatrice en Donna G., in " Critish Bulletin " XXI (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] , Torino 1985. F. Bova, L’industria cotoniera piemontese fino al 1914, «Padania», 1988, 4, pp. 11-30. G. Caligaris, L’industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Bologna 1993. G. Berta, Il governo degli interessi ... Leggi Tutto

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] . Szentágothal, J., Flerkó, B., Mess, B., Halász, B., Hypothalamic control of the anterior pituitary, Budapest 1962. Taleisnik, S., Caligaris, L., Astrada, J. J., Effect of copulation on the release of pituitary gonadotropins in male and female rats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] è che la resistenza viene considerata un fattore determinante per la prestazione calcistica. Alcuni anni dopo, in Caligaris insegna (1934), Ermanno Marielli rivolge pesanti critiche agli allenatori delle grandi società, cui imputa l'empirismo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rime di Dante, in La Cultura, IX (1930); F. Maggini, Dalle "Rime" alla lirica del "Paradiso" dantesco, Firenze 1938; P. Caligaris, Astrazioni morali nelle Rime di Dante, in Lettere italiane, II (1950), pp. 164-167. Convivio: Sui problemi, complessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] e poi i cinque consecutivi del quinquennio 1931-1935. Combi, Rosetta (prelevato dalla Pro Vercelli, primo caso di professionismo), Caligaris, Raimundo 'Mumo' Orsi ‒ strappato all'Independiente, 8000 lire al mese d'ingaggio più una FIAT 509 ‒, Renato ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fantascenario
fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera in questo fanta-scenario, di Luigi...
scenarista
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali