• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [12]
Sport [5]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Economia [3]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia [1]

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] . In senso difforme v., invece, Cass. pen., 11.7.2012, n. 30759, Ali, in CED rv. n. 252938. 11 Cfr., sul punto, Caligaris, A., Durata massima, cit., 2349, nonché, in giurisprudenza, Cass. pen., 18.12.2009, n. 6239, Cammarata, in CED rv. n. 245989. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casella Luigi Peirone . Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] bolla giubilare di Bonifacio VIII, le indulgenze giubilari ed il ritardo di C., in " Studi d. " XXX (1951) 207-209; P. Caligaris, Note dantesche, in " Lettere ital. " III (1951) 28-30; S. Plona, Forse C. non cantò, in "Nuova Antol. " settembre 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – ANTIPURGATORIO – BONIFACIO VIII – CASTELVETRANO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casella (1)
Mostra Tutti

GORIA GATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA GATTI, Cesare Daniela Brignone Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti. Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] , si era costituita a questo scopo nel 1898 su iniziativa dei Ceirano stessi, del G., del banchiere P. Fenoglio e di A. Caligaris. Nel 1899 il G., insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano di Bricherasio, fu tra i promotori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] il D. scrisse una relazione sulle condizioni dei contadini della tenuta delle Apertole di proprietà della regina Maria Cristina (G. Caligaris, in Le Apertole: una tenuta agricola sabauda alla fine del '700. La chiusura di un pascolo comune, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I' mi son pargoletta bella e nova

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' mi son pargoletta bella e nova Vincenzo Pernicone . Questa ballata (Rime LXXXVII; mezzana, ripresa di 3 versi e 3 stanze di sette versi tutti endecasillabi disposti secondo lo schema yxx; ab ab, [...] 1914, 22-23; Contini, Rime 115; D.A., Le Rime, a c. di D. Mattalia, Torino 1943, 118; Zingarelli, Dante 365; P. Caligaris, Astrazioni morali nelle Rime dantesche, in " Lettere Italiane " II (1950) 385-397; N. Sapegno, Le Rime di D., Univ. Roma, corso ... Leggi Tutto

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] per lo più nei club Juventus, Torino, Inter, Milan e Bologna. Da menzionare, la mitica difesa juventina Combi-Rosetta-Caligaris con i centrocampisti Luis Monti e Giovanni Ferrari e l’irresistibile ala bairense Raimundo Bibiani Orsi; il centrattacco ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Carlo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico Graziella Colmuto Zanella Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] C. architetto milanese della prima metà del Settecento, in Arte in Europa, I, Milano 1966, pp. 793-806; A. M. Caligaris, Aspetti e riflessidell'archit. lomb. del periodo barocco in alcuni appar. sacri eseguiti a Milano, in Contributi dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] , Milano 1988; Storia dell'industria elettrica in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. Mori, Bari 1992, pp. 311, 584, 602, 616; G. Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Bologna 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] 131 ss.; Zingarelli, Dante 351 ss.; M. Casella, Rime di D., in Dizion. delle opere e dei personaggi, VI (1951); P. Caligaris, Astrazioni morali nelle Rime dantesche, in " Lettere Ital. " II (1950) 164 ss.; E. Melli, D. e Arnaut Daniel, in " Filologia ... Leggi Tutto

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] : a Aitken è stato fatale il terzo posto nel 1930. Nelle fila della squadra juventina figurano: il trio Combi-Rosetta-Caligaris; Mumo Orsi, argentino, la 'stella di Amsterdam' alle Olimpiadi del 1928, 8000 lire di mensile più una Fiat 509; Renato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3
Vocabolario
fantascenario
fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera in questo fanta-scenario, di Luigi...
scenarista
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali