In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] , negli ultimi venti anni del 20° sec., dal gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel Ahmed Zewail al Caltech (California institute of technology) di Pasadena. Con questo termine si designa quella branca della cinetica chimica che studia i processi ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] di Rossby) può ulteriormente riscaldare un tratto del Pacifico centrale, mentre l’altra parte si suddivide verso N (California) e verso S (Perù) in due onde di margine (edge waves). Il riscaldamento delle acque genera convezioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] elementi: 1) tempo, o epoca, del lancio; 2) poligono di lancio (ad esempio, Cape Canaveral, in Florida, o Vanderberg, in California, per gli Stati Uniti; Baikonur, nel Caucaso, per la Russia; Kourou, nella Guiana Francese, per l'ESA; San Marco, in ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] esso non è sufficientemente grande da fermarlo. Gli esperimenti realizzati da Steven M. Block e i suoi collaboratori all'Università di Stanford in California mostrano che la kinesina si muove a passi di 8 nm e a una velocità media di 2 μm al secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] periodica denominato plutonio, era stato peraltro prodotto ‒ a sua insaputa ‒ a Berkeley in un acceleratore della University of California all'inizio del 1941. A quanto sembra, Heisenberg neanche nominò l'elemento 94 al Convegno di Berlino del 4 ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] realizzati sono stati riflettori, con specchi paraboloidici sia monolitici (i due più grandi sono quello da 5 m di Mount Palomar, California, e quello da 6 m del Caucaso), sia a sintesi, cioè costituiti da molti piccoli specchi, la cui posizione è ...
Leggi Tutto
simmetria di CP
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] ’ultimo decennio per quantificare il diverso comportamento tra materia e antimateria si è studiato, con esperimenti a Stanford (California) e a Tsukuba (Giappone), il decadimento dei mesoni B, che essendo più pesanti permettono una migliore verifica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] physicist, in: Hermann von Helmholtz and the foundations of nineteenth-century science, edited by David Cahan, Berkeley, University of California Press, 1993, pp. 291-333.
Brush 1976: Brush, Stephen G., The kind of motion we call heat. A history ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] più anziano. Dal 1962 al 1965, a parte alcuni lunghi soggiorni presso il Lawrence radiation laboratory di Berkeley in California e alla Harvard University, è ricercatore al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, che già all ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] tempo identificato nella Siberia nord-orientale e attualmente situato nell'Antartide; p. del caldo, individuato nella Death Valley, in California, per alcuni e nel-l'Etiopia nord-orientale per altri. ◆ [ASF] P. del-l'eclittica: i due punti della ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...