elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] in superficie lungo la faglia di San Andreas, del terremoto verificatosi nel 1906 nell’area di San Francisco (California). Essa postula una progressiva deformazione elastica dei materiali sottoposti a uno sforzo tettonico (compressivo, tensile, di ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] 1969) al Massachusetts institute of technology. Trasferitosi definitivamente negli Stati Uniti, è stato professore di geofisica al California institute of technology (1972-89), dove dal 1990 al 1998 è stato direttore del Seismological Laboratory. Nel ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] ha svolto attività di ricerca presso l'Università della Pennsylvania (1962-82); dal 1982 insegna fisica presso l'Università della California a Santa Barbara, dove è stato anche (1982-99) direttore dell'Istituto per i polimeri e i solidi organici; dal ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] all'intuizione di Richard Feynman, il quale in una celebre e anticipatrice conferenza tenuta nel dicembre 1959 al California Institute of Technology preconizzò la possibilità di controllare la materia e realizzare dispositivi su scala atomica (v ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] Zurigo, dove tuttora lavora. Per un breve periodo (1974-75) è stato ''scienziato visitatore'' presso l'università di California a Santa Barbara. Per il fondamentale contributo dato alla progettazione dello Scanning Tunneling Microscope (STM) a R. e a ...
Leggi Tutto
National Aeronautics and Space Administration
National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] i quali i principali sono il Goddard space flight center a Greenbelt nel Maryland e il Jet propulsion laboratory a Pasadena in California per la ricerca, e l'astrodromo John F. Kennedy space center a Cape Canaveral in Florida per i lanci di razzi e ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] esperimenti di diffusione altamente inelastica di elettroni su protone realizzati a SLAC (Stanford linear accelerator centre) in California proprio alla fine degli anni Sessanta. Nel modello a partoni le sezioni d’urto sono proporzionali alle densità ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] e asciutte, inverni miti e piovosità soprattutto autunno-invernale. Si hanno condizioni climatiche analoghe anche in California centro-meridionale, in Cile centro-settentrionale, in Sudafrica e Australia sud-occidentale. Per estensione, in tutte ...
Leggi Tutto
acceleratore lineare
Guido Altarelli
Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] possono passare molte volte prima di essere fatti collidere. L’acceleratore lineare più potente si trova a Stanford in California al laboratorio SLAC (Stanford linear accelerator centre) ed è lungo ca. 3 km. Elettroni e positroni possono essere ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] laser, P. ha ottenuto nel 1997 il premio Nobel per la fisica, condiviso con S. Chu della Stanford University (California) e C. Cohen-Tannoudji dell'École normale supérieure di Parigi. Membro della statunitense National Academy of Sciences dal 1997, P ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...