Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] della California del sud, a Los Angeles (1981). ◆ [ALG] Algebra di K.-Moody: particolare algebra di Lie infinito-dimensionale che interviene nelle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni conformi delle coordinate. ◆ [MCS] Equazione ...
Leggi Tutto
Kyropoulos Spyro
Kyropoulos 〈kiròpulos〉 Spyro [STF] (Lipsia 1887, nat. SUA - Alamogordo, New Mexico, 1961) Libero docente di chimica nell'univ. di Gottinga (1931), poi, negli SUA, ricercatore nel dipartimento [...] di fisica del politecnico della California, a Pasadena (1937) e infine fisico chimico nella base di Alamogordo dell'aeronautica degli SUA (1957). ◆ [FSD] Metodo K.: è un metodo di crescita di cristalli a solidificazione normale: v. cristalli, ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] a Orsay, simile a quello già utilizzato a Stanford. Tornato negli Stati Uniti ha lavorato dapprima presso l'università di California a Berkeley poi nuovamente (1962) a Stanford ove si muovevano i primi passi per la costruzione di SLAC (Stanford ...
Leggi Tutto
Chern Shiing-Shen
Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli [...] USA, tra cui il California institute of technology. Indipendentemente da M. Goeppert Mayer avanzò una teoria sul modello a gusci del nucleo atomico, che sviluppò poi in varie ricerche collegate con quella della Mayer; divise con questa il premio ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] nel 1994. Docente dal 2000 presso la University of California, Santa Barbara, è ritenuto l’inventore dell’illuminazione ad alta efficienza energetica: i suoi lavori, intrapresi a partire dal 1989 per l’azienda chimica Nichia Corporation, hanno ...
Leggi Tutto
SLAC
SLAC 〈ès-èl-éi-si o slòk〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Linear Accelerator Center "Centro dell'acceleratore lineare di Stanford" per indicare il laboratorio dell'acceleratore lineare di elettroni [...] dell'univ. di Stanford, California (v. acceleratore lineare: I 15 Tab. 2.1), che è stato usato, in tempi successivi, anche per realizzare gli anelli di accumulazione SPEAR e PEP, e poi l'acceleratore lineare per collisione e+ e- SLC. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel 1975 all'anello di collisione elettrone- ...
Leggi Tutto
SLC
SLC 〈ès-èl-si o, all'it., èsse-èlle-ci〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Stanford Linear Collider "collisore lineare di Stanford" con cui s'indica l'acceleratore lineare per collisioni e+ e- dell'univ. di [...] Stanford, California: v. fasci di particelle cariche: II 522 Fig. 6.1. ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] master in scienze (1948) e in ingegneria aeronautica (1949) al California institute of technology di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...