La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] gauge nel caso non abeliano, poi detti 'campi di Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] poi una teoria del nucleo atomico che tratta questo come un sistema a molti corpi, in cui si assume che le uniche forze di interazione sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Heiles Carl
Heiles 〈hils〉 Carl [STF] (n. Toledo, Ohio, 1939) Prof. di astronomia nell'univ. della California, a Berkeley (1966). ◆ [MCS] Hamiltoniana di Hénon-H. e modello di Hénon-H.: v. equilibrio [...] statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 487 f, 488 a ...
Leggi Tutto
Kraut Edgar A.
Kraut 〈kràut〉 Edgar A. [STF] (n. Cleveland, Ohio, 1934) Geofisico nell'univ. della California, a Los Angeles (1963), poi direttore delle ricerche di fisica dello stato solido in una grande [...] industria (1969). ◆ [GFS] Relazione empirica di Kennedy- K.: riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno della Terra: v. calore interno terrestre: I 431 e ...
Leggi Tutto
Mandelstam Stanley
Mandelstam 〈mèndlstëm〉 Stanley [STF] (n. Johannesburg 1928) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Rappresentazione di M.: rappresentazione [...] dispersiva dell'ampiezza di scattering come funzione analitica nelle variabili di M. (v. oltre) con singolarità determinate dall'universalità della matrice S: v. diffusione da potenziale: II 151 c. ◆ [FSN] ...
Leggi Tutto
Plesset Milton Spinoza
Plesset 〈plìsit〉 Milton Spinoza (n. Pittsburg 1908) Prof. di meccanica applicata nel politecnico della California, a Pasadena (1947). ◆ [MCF] Equazione di Rayleigh-P.: v. cavitazione [...] sonora: I 540 c ...
Leggi Tutto
Turneaure John Paul
Turneaure 〈tërnor〉 John Paul [STF] (n. Yakima, Washington, 1939) Fisico nell'univ. di Stanford, California (1975). ◆ [RGR] Esperimento di T.: v. equivalenza della massa, principio [...] di: II 492 e ...
Leggi Tutto
Thiele Holger
Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ...
Leggi Tutto
Rosenmbluth Marshall Nicholas
Rosenmbluth 〈ròosenblat〉 Marshall Nicholas [STF] (n. Albany 1927) Prof. di fisica nell'univ. della California a San Diego (1960). ◆ [EMG] Formula di R.: riguarda la diffusione [...] elastica elettrone-nucleone (in partic., protone): v. carica elettrica elementare: I 506 f ...
Leggi Tutto
Zweig George
Zweig 〈zvàik〉 George [STF] (n. Mosca 1937, nat. SUA) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1967). ◆ [FSN] Modello di Gell-Mann-Z.: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Regola [...] di Z.: v. adroni: I 55 c ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...