Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] transoceanici in cavo ottico iniziò il servizio nel 1988 con le tratte USA-Francia (TAT-8), Haway-Giappone (TPC-3) e California-Giappone (HAW-4). Si prevede per es. che fino al 2004, circa il 70% del totale dei collegamenti internazionali che ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] nel campo risalgono agli inizi degli anni Settanta e si devono a gruppi di lavoro dell'università di Standford, in California (USA). Oggi, in varie parti del mondo, sono in studio, costruzione e uso vari prototipi di m. acustici, specificatamente ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] alla costa) e i luoghi più alti delle isole Canarie, dove però l'umidità non è altrettanto bassa. Anche la California e la Namibia sono posti relativamente favorevoli. L'Australia occidentale beneficia di una corrente oceanica fredda, ma non ha alte ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] l'effetto Raman (E. Fermi, Ueber den Ramaneffekt des Kohlendioxyds ibid., pp. 446-454). Rasetti era stato nel 1929 al California Institute of Technology e vi aveva eseguito importanti lavori sull'effetto Raman; tornato in Italia li aveva discussi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dove collaborò con Rossi, poi a Brookhaven (cosmotrone), a Berkeley (bevatrone) e infine all’Università di San Diego (California). Egli ideò un apparato per il riconoscimento degli antiprotoni di elevata quantità di moto. Questo sistema fu usato da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] one from the first (1687) edition of Newton's 'Mathematical principles of natural philosophy', Berkeley, University of California Press, 1995.
Casini 1981: Casini, Paolo, Newton. Gli scolii classici, "Giornale critico della filosofia italiana", 60-62 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] furono espresse nel modo migliore da Exum P. Lewis (1863-1926), professore di fisica presso la University of California. In una conferenza tenuta come vicepresidente della American Association for the Advancement of Science, Lewis si espresse così ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] si scateneranno, ma anche dove arriveranno. In molti casi, quindi, i danni delle bufere si possono ridurre. In California, dove si verificano molto frequentemente bufere e uragani, appena ne viene annunciato l'arrivo, gli abitanti chiudono bene la ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di 5 GeV nel centro di massa; l'anno successivo fu la volta di SPEAR (Stanford positron electron accelerating ring) in California (8,4 GeV) e di DORIS (Doppel Ring Speicher) ad Amburgo in Germania (10 GeV); nel 1978 PETRA (Positron electron tandem ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] color research, in: Hermann von Helmholtz and the foundations of nineteenth-century science, edited by David Cahan, Berkeley, University of California Press, 1993, pp. 205-258.
Le Grand 1968: Le Grand, Yves, Light, colour and vision, 2. ed., approved ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...