La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] -luminosità delle stelle variabili, stabilita poco prima del 1920 dall'astronomo americano Shapley, dell'Osservatorio di Monte Wilson in California: più lungo è il periodo tra i massimi successivi di luminosità, maggiore è la luminosità. In tal modo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Nato nell'ambito del gruppo di Fisica delle alte energie e del dipartimento di Computer Science di Caltech, in California, la sua destinazione è presto divenuta parzialmente commerciale, e la sua produzione è curata dalla Intel. Il modello originario ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] p - p̄, e - p, presso le varie 'fabbriche' di sapori pesanti (per esempio le b-factories BELLE in Giappone e BABAR in California) e negli esperimenti a bersaglio fisso, hanno mostrato un accordo con il MS che va ben oltre tutte le aspettative. È vero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] americano di origine asiatica eletto alla guida di una delle grandi università di ricerca degli Stati Uniti: la University of California di Berkeley. L'immigrazione di scienziati e tecnici originari di altre nazioni ‒ come il Giappone, l'India e l ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] , è lunga 4500 m). Per impieghi eccezionali si adoperano piste particolari: per es., la pista della base aerea Edwards (California), lunga 11.300 m, situata sul lago asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre di controllo
È un elemento indispensabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] W. Johnson (1893-1984), della Division of War Research e della Scripps Institution of Oceanography, presso la University of California, compì numerosi studi per analizzare questo genere di rumori ricorrendo a un metodo di gran lunga più elaborato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of California Press, 1990.
Frankel 1972: Frankel, Eugene, J.-B. Biot. The career of a physicist in early nineteenth-century France ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] estati calde; abbondanti le precipitazioni.
Climi temperati caldi. Sono comuni alle medie latitudini, come nel Mediterraneo, in California e in alcune regioni della Cina. Gli inverni sono miti, le estati calde. Nel Mediterraneo le precipitazioni si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] revolutions of wisdom. Studies in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), University of California Press, 1987.
– 1991: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Methods and problems in Greek science, Cambridge-New York, Cambridge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] V+. Nessun altro esempio di particella V fu osservato nei due anni seguenti, ma nel novembre del 1949 Anderson dalla California scrisse a Blackett che una trentina di eventi di questo tipo erano stati visti in una camera a nebbia fatta funzionare ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...