Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] tecnica e spettacolare, con Der verlorene Sohn (1934; Il figliuol prodigo) e Der Kaiser von Kalifornien (L'imperatore della California, Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia del 1936) stigmatizzò la corruzione e la decadenza della civiltà ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Vanzina, caratterizzate da un atteggiamento cinefilo che si esprime ora come parodia ora come rievocazione nostalgica (Sognando la California, 1992; A spasso nel tempo, 1996; Vacanze di Natale 2000, 1999; Febbre da cavallo ‒ La mandrakata, 2002). Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] una specie di deposito legale per tutelarsi dalle contraffazioni), su una lista delle didascalie depositata alla University of California at Los Angeles (UCLA) dall'assistente al montaggio, sulla partitura per orchestra e per piano e sul ritrovamento ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...