• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [3110]
Biologia [148]
Biografie [1173]
Cinema [363]
Fisica [294]
Arti visive [259]
Storia [159]
Geografia [145]
Medicina [136]
Musica [137]
Chimica [119]

Van Niel, Cornelis Bernardus

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense di origine olandese (Haarlem 1897 - Carmel, California, 1985), prof. di microbiologia (1935-46) e poi (1946-63) di biologia alla Stanford University; socio straniero dei Lincei [...] (1982). Svolse ricerche nei campi della microbiologia generale, biochimica dei microrganismi, fotosintesi. Fra le sue pubblicazioni, The microbe's contribution to biology (con A. J. Kluyver, 1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – FOTOSINTESI – CALIFORNIA – BIOCHIMICA

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] sottile, il termine "gusto" viene in genere riservato alle sensazioni prodotte da contatto diretto, mentre il termine "olfatto" si riferisce a sensazioni prodotte in assenza di contatto diretto. Entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

MORGAN, Thomas Hunt

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORGAN, Thomas Hunt (XXIII, p. 848) Biologo, morto a Pasadena (California) il 4 dicembre 1945. Bibl.: Cenno biografico e bibliografia degli scritti (sino al 1936), in Ann. di Pont. Accad. d. Scienze, [...] I, 1936-37, pp. 558-78 ... Leggi Tutto

ERLANGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), e come professore titolare in quella [...] di Wisconsin (a Madison, 1906-1910) e nella Washington di St. Louis fino al 1946. Nel 1944 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia e la medicina. Si è occupato di numerosi, svariati e importanti ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – SAN FRANCISCO – OSCILLOGRAFO – FISIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGER, Joseph (1)
Mostra Tutti

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] di solito brevi e monosillabici, i canti sono invece pattern sonori più estesi. In quasi la metà delle 9000 specie di uccelli il canto è appreso, in particolare negli oscini, la cui caratteristica è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] Diego, California, USA) Le possibili soluzioni del problema mente-cervello devono oggi più che mai tener conto della crescente quantità di dati empirici forniti dalle neuroscienze, del recente sviluppo di alcuni potenti approcci teorici alla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Patapoutian, Ardem

Enciclopedia on line

Biologo libanese naturalizzato statunitense (n. Beirut 1967). Laureato presso l'università della California a Los Angeles, ha conseguito il PhD al California Institute of Technology di Pasadena ed è stato [...] borsista post-dottorato all’università della California di San Francisco. Attualmente insegna allo Scripps Research Institute di La Jolla ed è ricercatore dell’Howard Hughes Medical Institute. Le sue ricerche si sono concentrate sulla scoperta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO – DOLORE CRONICO – HOWARD HUGHES

CHILD, Charles Manning

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biologo americano, morto a Palo Alto, California, nel 1954. Bibl.: Necrol. in Science, CXXI (1955), pp. 717-718. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – PALO ALTO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] periodicamente. Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppo di ricerca della University of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , USA) Webster K. Cavenee (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) Dall'inizio degli anni Ottanta le ricerche sull'origine del cancro nell'uomo sono state principalmente volte all'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
californiano
californiano agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
califòrnico
californico califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali