Matematico statunitense (n. Chicago 1933), prof. alla univ. della California a Berkeley (1960-92), dove è anche stato (1981-83) a capo del dipartimento di matematica. Dal 2001, membro onorario dell'univ. [...] del Wisconsin a Madison. Le sue ricerche vertono sulla teoria delle foliazioni, sui sistemi dinamici e sui modelli matematici per le scienze applicate. Tra le opere: Differential equations, dinamical systems, ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto [...] un ottimo caratterista, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, nel film A free soul (Io amo, 1931). Ha recitato inoltre in Grand Hotel (1932), Treasure Island (1934), David ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz, California, 2007). Dopo un periodo presso il Federal reserve board (1940-48), insegnò presso le univ. di Michigan (1948-58), Johns [...] Hopkins (1958-62), di Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali temi della teoria della finanza pubblica. Il suo trattato The theory of public ...
Leggi Tutto
Cantante e chitarrista statunitense (Clarksdale, Mississippi, 1917 - Los Altos, California, 2001). Attivo a Memphis e a Detroit, fu tra i massimi esponenti del blues del secondo dopoguerra, segnando la [...] continuità tra la tradizione rurale e le innovazioni tecniche e tematiche (l'amplificazione elettrica, la poetica dei ghetti metropolitani) del blues moderno. Ha al suo attivo una discografia vastissima, ...
Leggi Tutto
Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Hidden Hills, California, 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori [...] del be-bop e con loro realizzò le prime incisioni, conquistando in pochi anni un successo internazionale di critica e di pubblico che la impose come la cantante più significativa del jazz moderno, insieme ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] ha calcato diversi palcoscenici prima di arrivare a Broadway nei primi anni Trenta; l’esordio cinematografico risale al 1938 con Too much Johnson. La pellicola ha segnato l’inizio di un sodalizio artistico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte [...] impegno politico e sociale: Behind the rising sun (Tragico Oriente, 1943); Murder my sweet (L'ombra del passato, 1945); Till the end of time (Anime ferite, 1946); Crossfire (Odio implacabile, 1947); dal ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, tedesco di nascita (Andernach 1920 - San Pedro, California, 1994). Dopo aver esercitato molti mestieri, dal 1960 visse della sua attività di scrittore irregolare, proveniente dall'underground. [...] Singolare figura di scrittore "maledetto", pieno di disprezzo per gli intellettuali (compresi quelli della generazione beat), nostalgico del New Deal roosveltiano, in pagine autobiografiche e diaristiche ...
Leggi Tutto
Tan, Amy. – Scrittrice statunitense di origine cinese (n. Oakland, California, 1952). Dopo gli studi di linguistica alla San José State University e all’univ. di Berkeley, si è dedicata a tempo pieno alla [...] scrittura. Al centro dei suoi romanzi sono le storie delle famiglie cinesi immigrate negli Stati Uniti e, in partic., i conflitti generazionali tra chi si sente ancora radicato nella cultura del proprio ...
Leggi Tutto
Bunker ‹bḁ′ṅkë›, Edward. – Scrittore statunitense (Hollywood 1933 - Burbank, California, 2005). Autore di noir ambientati nel mondo brutale dei bassifondi metropolitani o nella realtà senza redenzione [...] del carcere, popolati di personaggi in lotta per la sopravvivenza, traspose nei suoi romanzi le situazioni estreme sperimentate nella sua tormentata esistenza con crudo e disincantato naturalismo. Dopo ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...