Davis, Harold
Sandro Aquari
USA • Salinas (California), 5 gennaio 1921 • Specialità: Velocità
Allievo di Bud Winter, in seguito allenatore di altri grandi sprinter, tra il 1940 e il 1943 Davis ‒ che [...] fu soprannominato la 'cometa della California' ‒ fu sconfitto, su un totale di 80 corse ufficiali, solo tre volte sulle 100 yards e sui 100 m e mai nei 200 m e nelle 220 yards. Nel 1941 eguagliò con 10,2″ il record dei 100 m e con 9,4″ quello ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Chicago 1899 - Rancho Mirage, California, 1981); nel cinema dal 1913, prima come attore, poi come regista di cortometraggi comici, diresse dal 1928 in poi numerosi film, in cui [...] non di rado dimostrò buone qualità registiche: Skippy (1931, per il quale ebbe l'Oscar della regia); If I had a million (1932); The adventures of Tom Sawyer (1938); Boys town (1938); Mad about music (1938); ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Culver City, California, 1975). Affermatasi già da bambina con E.T. The Extra-Terrestrial (1982), ha interpretato numerosi film, tra i quali: Poison Ivy (La mia [...] peggiore amica, 1992); Charlie's Angels (2000); Donnie Darko (2001), 50 First Dates (50 volte il primo bacio, 2004); Lucky You (Le regole del gioco, 2007); Whip it (2009), di cui è stata anche regista ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Indianapolis 1893 - Beverly Hills, California, 1966); ballerino, poi attore nel teatro di rivista e nella commedia brillante, dove mise in luce le sue doti mimiche e umoristiche, nel [...] cinema interpretò spesso personaggi irretiti da donne misteriore e spietate. Tra le sue interpretazioni ricordiamo: Laura (Vertigine, 1944); The razor's edge (1946); Sitting pretty (Governante rubacuori, ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - Stanford, California, 2000). Studioso dello sviluppo economico e prof. alla Stanford university, ha approfondito le cause della crescita della produttività globale, [...] considerando l'istruzione come indicatore fondamentale della 'capacità sociale' necessaria per tenere il passo dello sviluppo economico. Socio straniero (1991) dell’Accademia nazionale dei Lincei. Tra ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Nashville, Tennessee, 1924 - Lafayette, California, 2015), professore nelle univ. di Seattle (1950), Evans ton, Illinois (1960), Chicago (1968) e Pitts burgh (1970). Ha condotto [...] studî di geografia teoretico-quantitativa, spesso con B.J.L. Berry, contribuendo al rilancio della teoria delle località centrali. Si è occupato in particolare di reti di trasporti. Tra le sue opere: Tomorrow's ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] di biofisica a Berkeley. Ha studiato la struttura e la funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacità elettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo ...
Leggi Tutto
Filologa argentina (Buenos Aires 1910 - Stanford, California, 1962), cui si deve una acuta indagine sul periodo tra basso Medioevo e Rinascimento nella letteratura spagnola. Scrisse fra l'altro: Juan de [...] Mena, poeta del prerrenacimiento español (1950), La idea de la fama en la Antigüedad y en la Edad Media castellana (1952), La visión del trasmundo en las literaturas hispánicas (1956), Two spanish masterpieces: ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di [...] regista nel 1919. Celebrò nei suoi film i valori tipici di certa ideologia americana come il pragmatismo e l'individualismo, ma con una vocazione umanistica e una solidità linguistica ed espressiva per ...
Leggi Tutto
Patriota lombardo (Viggiù 1802 - San Francisco, California, 1861); nel 1821 aderì al moto piemontese; dopo un breve esilio in Spagna e nel Messico (dove partecipò a una cospirazione repubblicana contro [...] l'imperatore Iturbide), fu attivo agente carbonaro in Italia e Svizzera, e, scoppiata la rivoluzione del 1830, si recò a Parigi. Nel 1831 tentò con alcuni compagni di raggiungere Bologna per prender parte ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...