Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] degli Esteri, Buzzati-Traverso trascorse un anno presso l’Università della California, dove insegnò genetica nelle sedi di Berkeley e di La Jolla (ispirandosi al MIT, Massachusetts InstituteofTechnology, di Boston) rivolgendosi a imprenditori ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] Cambridge, per lavorare un anno al Massachusetts instituteoftechnology con Bruno Rossi, chiedendo un’aspettativa all’ A partire dal 1960, Piccioni divenne professore all’Università della California a San Diego. Il suo primo matrimonio finì all’ ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] che gravitava attorno a A. A. Noyes al Massachusetts Instituteoftechnology (MIT). Rimase sette anni al MIT dove dette un moltissimi composti. Nel 1912 si trasferì alla University ofCalifornia a Berkeley dove riorganizzò il dipartimento di chimica ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] .
Vita
Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia instituteoftechnology (1966) e il Ph.D. all'univ. della California a Berkeley (1972). Ha lavorato presso la Cetus Corp. di Emeryville, California (1979-86). Dal 1986 al 1988 è stato direttore del ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia instituteoftechnology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] riflette l'impegno come docente presso la Graduate school of design della Harvard University. Le realizzazioni di S per il Barnard College di New York (2003), la Jean Gray Hargrove music library a Berkeley, università della California (2004). ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] radioattivi; alla fine della guerra passò all'univ. di California (Berkeley), dove lavorò con G. T. Seaborg sugli isotopi radioattivi carenti di neutroni, al Massachusetts instituteoftechnology e poi alla Harvard University; nel 1955 ritornò a ...
Leggi Tutto
Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts instituteoftechnology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] e in economia dell’informazione, professore emerito alla University ofCalifornia at Berkeley, dal 2002 V. è il capoeconomista economy (con C. Shapiro, 1998; trad. it. 1999); The economics of information technology (con J. Farrell e C. Shapiro, 2005). ...
Leggi Tutto
Mayer, Marissa. – Informatica e manager statunitense (n. Wausau, Wisconsin, 1975). Laureatasi in Sistemi simbolici e specializzatasi in Informatica presso la Stanford University, si è dedicata allo studio [...] causa nel 2009 dall’Illinois instituteoftechnology. Dopo avere collaborato presso il laboratorio di ricerca della società di servizi finanziari UBS a Zurigo e l’istituto di ricerca SRI international di Menlo Park (California), è stata il primo ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts instituteoftechnology (1978-91), direttore [...] del dipartimento di economia all'università della California a Berkeley (1995-96). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Nobel (con J. J. Heckman) per il suo contributo nel campo della microeconomia e, in particolare, per le teorie e metodi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo gli studi all'univ. della California (1967) e il Ph.D. all'univ. Harvard (1971), ha lavorato presso la stazione sperimentale di G. Parshall nell'industria [...] chimica Du Pont de Nemours Company. Chiamato al Massachusetts instituteoftechnology (1975), è diventato titolare della cattedra di chimica (1980-89). Per le sue ricerche, che lo hanno portato all'elaborazione di una tecnica di sintesi per composti ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...