Fisico statunitense (Chicago 1922 - La Jolla 2014), dal 1957 professore di fisica teorica e dal 1970 direttore dell'Istituto di fisica presso l'univ. di Princeton. Presidente del CaliforniaInstituteof [...] Technology (1978-87), è stato prof. emerito alla University ofCalifornia, San Diego. Ha compiuto numerosi studî teorici nel campo delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con M. Gell-Mann, ha introdotto nello studio delle ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al Californiainstituteoftechnology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il Californiainstituteoftechnology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica ...
Leggi Tutto
Ingegnere missilistico (Wellington, Nuova Zelanda, 1910 - La Cañada Flintridge, California, 2004), direttore del Jet propulsion laboratory del Californiainstituteoftechnology (1954-76); diresse importanti [...] ricerche e realizzazioni in campo missilistico e per i programmi spaziali americani, con particolare riferimento alle esplorazioni planetaria e lunare mediante sonde automatiche ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] nei vertebrati.
Nel 1931 iniziò a occuparsi anche di genetica, recandosi a lavorare con Calvin Bridges al CaliforniaInstituteofTechnology di Pasadena diretto dal futuro premio Nobel Thomas H. Morgan. La permanenza negli Stati Uniti e le ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] il PhD in fisica presso il Massachusetts instituteoftechnology nel 1979, ha lavorato presso i Bell Laboratories, in New Jersey (1979-81), e quindi al Lawrence Livermore national laboratory, in California (1981-82). Professore di fisica (1989-2004 ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] di ricerca: Carnegie instituteoftechnology (ora Carnegie Mellon university) a Pittsburgh, Istituto di fisica teorica a Copenaghen, Bell Laboratories nel New Jersey. Dal 1960 al 1979 ha insegnato all'Università della California di San Diego, per ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] .
Prof. alla Harvard University (1951-56), nelle univ. della California a Berkeley (1958-64), Princeton (1964-79) e Cambridge (1979-83), e al Massachusetts instituteoftechnology.
In The structure of scientific revolutions (1962; trad. it. 1969) K ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] .
Vita
Dopo gli studi a Vienna, ha completato la sua formazione negli Stati Uniti (Illinois instituteoftechnology, University ofCalifornia). Dopo aver ricevuto il Pritzker Prize nel 1985, negli anni Novanta è diventato un autorevole protagonista ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] Mobilar structure del 1950. Professore all'Illinois instituteoftechnology di Chicago (1949-56), si dedicò università europee, prima fra tutte la Hochschule für Gestaltung di Ulma. Insegnò alla Univ. of Southern California di Los Angeles dal 1965. ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...