Fisico statunitense (New York 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al Californiainstituteoftechnology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] ricordiamo: The interactions between π-mesons and nucleons (1954), in collab. con K. M. Watson; Lectures on weak interactions of strongly inter acting particles (1961); The Eightfold Way (1964), in collab. con Y. Ne'eman; The quark and the jaguar ...
Leggi Tutto
Branchesi, Marica. – Astrofisica italiana (n. Urbino 1977). Laureatasi nel 2002 in Astronomia presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, si è trasferita al CaliforniaInstituteofTechnology, [...] i suoi studi sull’astrofisica dei buchi neri, rientrando in Italia nel 2009. Professore ordinario del Gran Sasso Science Institute, e membro della collaborazione Virgo, nel 2013 le è stato assegnato un progetto di ricerca del Ministero dell ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Possum Trot, Kentucky, 1942 - m. 2021). Dopo gli studi universitari compiuti all'univ. della Florida ha conseguito il Ph.D. alla Columbia University di New York nel 1968. La sua [...] 69) e successivamente alla Michigan State University (1969-78). Dal 1978 è professore di chimica presso il CaliforniaInstituteofTechnology di Pasadena. I suoi studi riguardano la chimica sintetica e organometallica, con particolare attenzione alle ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il CaliforniaInstituteofTechnology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone con carica elettrica positiva, la cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (n. Milwaukee 1938). Laureatosi presso il Case instituteoftechnology (oggi Case western reserve university) di Cleveland, ha conseguito il PhD nel 1963 al Californiainstitute [...] oftechnology. Prof. alla Stanford University (dal 1968; emerito dal 1993), ha dato notevoli contributi all'informatica teorica, sviluppando numerosi algoritmi e tecniche di compilazione. A lui soprattutto si deve lo sviluppo del sistema informatico ...
Leggi Tutto
Ingegnere delle telecomunicazioni statunitense (Des Moines 1910 - Sunnyvale 2002), dal 1965 al 1971 direttore della divisione di scienza delle comunicazioni presso i Bell telephone laboratories, dal 1971 [...] al 1980 prof. presso il Californiainstituteoftechnology. Fornì significativi contributi allo studio dei tubi a onda progressiva, alla realizzazione di sorgenti per fasci intensi di elettroni e allo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni. Tra ...
Leggi Tutto
Fisico e biologo tedesco (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981), naturalizzato americano dal 1945; prof. di biologia al CaliforniaInstituteofTechnology di Pasadena. Ha eseguito studî di fisica [...] teorica del nucleo e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ricerche sul batteriofago, per le quali ha ricevuto nel 1969, con S. Luria e A. Hershey, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (n. New York 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts InstituteofTechnology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste [...] ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Nel 1997 B. è stato eletto presidente del CaliforniaInstituteofTechnology. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il Californiainstituteoftechnology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo [...] nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla struttura delle stelle e la formazione degli elementi chimici nell'universo ...
Leggi Tutto
Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati [...] la California University (dapprima a Berkeley, dove ha conseguito il PhD nel 1972, poi a Irvine, dal 1973 al 1982), e poi presso il Jet propulsion laboratory di Pasadena (1982-89). Dal 1989 è stato professore al Massachusetts instituteoftechnology ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...