Karplus, Martin. - Chimico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1930). Laureatosi nel 1950 presso la Harvard University, di cui occupa attualmente la cattedra “Theodore William Richards” di [...] professore emerito in Chimica, e addottoratosi presso il CaliforniaInstituteofTechnology nel 1953, è professeur conventionné presso l’università di Strasburgo. Direttore del Biophysical Chemistry Laboratory, laboratorio congiunto tra il Centro ...
Leggi Tutto
Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] univ. di Hannover (1968-73) e Monaco (1973-86). Visiting professor nelle univ. di Berkley, Milwaukee e al CaliforniaInstituteofTechnology di Pasadena, ha ricoperto dal 1986 al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-Planck ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] seguente prof. di fisica al CaliforniaInstituteofTechnology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Monaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Kansas City 1944). Ha studiato presso il CaliforniaInstituteofTechnology, il Massachusetts InstituteofTechnology e l'università di Edimburgo in Scozia, è [...] docente presso la Brandeis University e ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute. I suoi studi sono volti a spiegare come le piante, gli animali e gli esseri umani si adattano per essere sincronizzati con il giorno solare, soprattutto ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli [...] USA, tra cui il Californiainstituteoftechnology. Indipendentemente da M. Goeppert Mayer avanzò una teoria sul modello a sulla struttura dei nuclei. Tra le opere: Elementary theory of nuclear shell structure (1955), in collaborazione con M. Goeppert ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Ansley, Nebraska, 1910 - Pasadena, Calif., 1996); è stato prof. di biologia (1946-81) al CaliforniaInstituteofTechnology. Ha studiato il fenomeno della repressione e derepressione [...] la derepressione genica sia in cellule vegetali sia in quelle animali. Opere principali: Plant biochemistry (1950; 2a ed. in collab. con J. Varrer, 1965); The nucleohistones (1964, in collab. con P. Ts´O); Molecular biology of development (1965). ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il CaliforniaInstituteof [...] Technology, di cui è attualmente professore emerito. Specializzato in fisica della gravitazione, dal 1994 ha collaborato con il Progetto LIGO, di cui nel 1997 è stato direttore, fondando inoltre la LIGO Scientific Collaboration. Nel 2017 lo studioso ...
Leggi Tutto
Insieme di ambienti, serre o celle climatiche, mantenuti in condizioni controllate di temperatura, umidità e illuminazione, per lo studio e la sperimentazione sulle piante; rispetto a un ordinario complesso [...] determinate condizioni ambientali ed effettuare controlli e rilievi dei dati. Il primo f. fu costruito a Pasadena, presso il Californiainstituteoftechnology, nel 1949, per iniziativa e sotto la direzione di F.W. Went. Da allora ne sono sorti vari ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Chicago 1922 - La Jolla 2014), dal 1957 professore di fisica teorica e dal 1970 direttore dell'Istituto di fisica presso l'univ. di Princeton. Presidente del CaliforniaInstituteof [...] Technology (1978-87), è stato prof. emerito alla University ofCalifornia, San Diego. Ha compiuto numerosi studî teorici nel campo delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con M. Gell-Mann, ha introdotto nello studio delle ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al Californiainstituteoftechnology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto dei gruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...