• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [87]
Fisica [56]
Biologia [39]
Chimica [31]
Medicina [27]
Astronomia [17]
Temi generali [15]
Arti visive [12]
Storia [13]
Matematica [13]

EAMES, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] designer presso la Herman Miller Inc. di Los Angeles nel 1946 e dal 1953 al 1956 fu lettore presso il California Institute of Technology di Pasadena. Dal 1970 al 1978 fu anche membro del National Council on the Arts. Tra le numerose esposizioni a ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MUSEUM OF MODERN ART – METRO-GOLDWYN-MAYER – CHARLES EAMES – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EAMES, Charles (1)
Mostra Tutti

WATSON, James Dewey

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WATSON, James Dewey Biologo molecolare statunitense, nato a Chicago il 6 aprile 1928. Dopo il Ph.D. all'Indiana University, ottenne un posto di ricercatore presso il California Institute of Technology [...] (1965, con tre edizioni successive, l'ultima del 1986; trad. it., 19894); The double elix: a personal account of the discovery of the structure of DNA (1968; trad. it., La doppia elica, 1968); The DNA story, in collaborazione con J. Tooze (1981); The ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – BASE PURINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATSON, James Dewey (2)
Mostra Tutti

Attardi, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione e di regolazione. Professore di Biologia molecolare al California Institute of Technology di Pasadena (dal 1984), è membro di rilevanti società scientifiche, tra cui la National Academy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – ARTHUR KORNBERG – EMBRIOLOGIA

FISCHER, Edmond Henri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] de Genève, per recarsi successivamente (1953) negli USA, presso il California Institute of Technology. Dal 1956 al 1990 ha insegnato presso la School of Medicine della University of Washington a Seattle, dove dal 1990 è professore emerito. È membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROTEINCHINASI – FISIOLOGIA – GLICOGENO

BENZER, Seymour

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251) Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] . B. è autore di numerose pubblicazioni, tra cui: The elementary units of heredity, in The chemical basis of heredity, ed. W.D. McElroy, B. Glass (1957); The fine structure of the gene, in Scientific American (january 1962); Adventures the rII region ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – NEUROSCIENZE

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Osheroff, Douglas Dean Marco Rossi Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] fisica e fisica applicata. È socio della American Physical Society e della American Academy of Arts and Sciences, nonché membro della National Academy of Sciences. O. ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici, tra cui: il premio Sir Francis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti

GUTENBERG, Beno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUTENBERG, Beno Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] la prima determinazione del raggio del nucleo interno della Terra. Autore di varî trattati, tra cui Lehrbuch der Geophysik (con collaboratori, Berlino 1926 segg.) e Seismicity of the earth (Princeton-Londra 1949, in collaborazione con C. F. Richter). ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – MICROSISMI – PLASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTENBERG, Beno (2)
Mostra Tutti

BEADLE, Georce Wells

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biologo americano, nato a Wahoo, Nebraska, il 22 ottobre 1903. Laureato in genetica presso la Cornell University nel 1931, assistente di genetica alla Harvard University dal 1936 al 1937, professore di [...] biologia alla Stanford University dal 1937 al 1946, è professore, dal 1946, nella divisione di biologia presso il California Institute of Technology di Pasadena. Gli è stato attribuito (con E. L. Tatum) il premio Nobel per la medicina nel 1958, per ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY

SHOCKLEY, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHOCKLEY, William Fisico americano, nato a Londra il 13 febbraio 1910 da genitori americani. Dal 1936 ricercatore nei Bell Telephone laboratories. Dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante [...] la seconda guerra mondiale, fu professore al California Institute of Technology nel 1954. Dal 1958 presidente della Shockley Transistor corporation. Premio Nobel per la fisica, per il 1956, insieme a J. Bardeen e W. H. Brattain. Ha compiuto ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BELL TELEPHONE LABORATORIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMICONDUTTORI – TRANSISTOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCKLEY, William (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di Richard Feynman, il quale in una celebre e anticipatrice conferenza tenuta nel dicembre 1959 al California Institute of Technology preconizzò la possibilità di controllare la materia e realizzare dispositivi su scala atomica (v. Feynman, 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali