Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] degli Esteri, Buzzati-Traverso trascorse un anno presso l’Università della California, dove insegnò genetica nelle sedi di Berkeley e di La Jolla (ispirandosi al MIT, Massachusetts InstituteofTechnology, di Boston) rivolgendosi a imprenditori ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] Cambridge, per lavorare un anno al Massachusetts instituteoftechnology con Bruno Rossi, chiedendo un’aspettativa all’ A partire dal 1960, Piccioni divenne professore all’Università della California a San Diego. Il suo primo matrimonio finì all’ ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] , per un periodo di tre anni.
Al Massachusetts Instituteoftechnology (MIT) studiò con Robert Solow e Franco Modigliani. al MIT, al Dipartimento di economia dell’Università della California e all’Istituto universitario europeo di Firenze.
Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] della rivista Science da parte dei ricercatori del Kyoto instituteoftechnology, guidati da Shosuke Yoshida, che lo hanno scovato gruppo di ingegneri della Stanford University in California insieme ad alcuni ricercatori dell’Università di Pechino ...
Leggi Tutto
Roche, Kevin Eamonn
Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati [...] Mies van der Rohe e Ludwig Hilberseimer all’Illinois Instituteoftechnology di Chicago e, dal 1950, ha collaborato nello ’attenzione internazionale con il progetto per l'Oakland museum in California (1966) e con la sede della Ford foundation a ...
Leggi Tutto
Vignelli, Massimo
Vignèlli, Massimo. – Designer (n. Milano 1931). Studia architettura al Politecnico di Milano trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1964 fonda la Unimark international con Bob Noorda, [...] a-temporale. Dopo aver ricevuto nel 2000 la laurea honoris causa dall'Art center college of design di Pasadena (California) e nel 2002 dal Rochester instituteoftechnology di New York, qui ha fondato il Vignelli center for design studies che, oltre ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter Arthur
Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Si è laureato in matematica a Yale (1960) e ha conseguito il PhD presso il MIT, Massachusetts instituteoftechnology [...] (1963). Ha insegnato prima a Berkeley (California) dal 1964 al 1965 e, dal 1966, al MIT. Ha sviluppato i suoi studi di association (2003), membro della National academy of sciences e dell'American academy of arts and sciences. Ha lavorato (1980 ...
Leggi Tutto
Carleson
Carleson Lennart (Stoccolma 1928) matematico svedese. Professore emerito presso l’università di Uppsala, il Royal InstituteofTechnology di Stoccolma e l’università della California, è tra [...] i massimi esperti di analisi armonica e ha dato contributi fondamentali alla teoria delle serie di Fourier utilizzando tecniche combinatorie. Per le sue ricerche in questi settori, ha ricevuto il Premio ...
Leggi Tutto
Sudan
Sudan Madhu (Madras 1966) informatico indiano. Dopo la laurea a Delhi e il dottorato in informatica alla università della California a Berkeley, è divenuto professore di scienze informatiche presso [...] il Massachusetts InstituteofTechnology (mit). Notevoli sono i suoi contributi a vari settori dell’informatica teorica, tra cui la teoria delle dimostrazioni verificabili probabilisticamente e la teoria dei codici. Nel 2002 gli è stato assegnato il ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie instituteoftechnology [...] (1951), nella Columbia University di New York e infine presso la Scuola Normale di Pisa (1958); dal 1955 assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...