• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [209]
Storia [246]
Arti visive [94]
Archeologia [83]
Religioni [61]
Geografia [41]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [31]
Africa [21]

Tahiridi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia [...] fu soppiantata dai Ṣaffaridi nell'873. All'importanza politica dei T., nell'inizio del processo di sfaldamento del califfato arabo-musulmano, ne corrisponde una culturale: persiani di origine, essi favorirono lo sviluppo della letteratura araba, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFFARIDI – KHORĀSĀN – PERSIANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiridi (2)
Mostra Tutti

Bakhtīshū῾

Enciclopedia on line

Famiglia di medici di origine siriaca, nestoriani, così chiamati da un B., il cui figlio Giorgio nel 765 fu chiamato a Baghdād dal califfo al-Manşūr; medici di corte furono pure B. (m. 801) figlio di Giorgio, [...] il figlio di questo Gabriele, e B. figlio di Gabriele; la vedova di ῾Ubaidallāh, figlio di questo, ebbe in seconde nozze Gabriele (m. 1007), il cui figlio, Abū Sa῾īd ῾Ubaidallāh, lasciò alcuni scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NESTORIANI – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakhtīshū῾ (1)
Mostra Tutti

Mūsā al-Kāẓim

Enciclopedia on line

Imām degli Sciiti duodecimani (745-799), settimo della dinastia; figlio di Gia'far aṣ-Ṣādiq. Morì in carcere, dove era stato gettato dal califfo abbaside Hārūn ar- Rashīd. La sua tomba, in un sobborgo [...] di Baghdād, insieme a quella del nipote Muḥammad al-Giawād, è un santuario assai venerato dagli Sciiti, e ha dato a tutta quella località sulla riva destra del Tigri il nome di al-Kāẓimain ("i due Kāẓim") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HĀRŪN AR- RASHĪD – DUODECIMANI – ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mūsā al-Kāẓim (2)
Mostra Tutti

Idrìsidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana, che regnò nel Marocco dal 788 al 985 d. C. Prese il nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti del califfo ῾Alī ibn Abī Ṭālib, che, dopo aver partecipato in Arabia a un tentativo [...] di ribellione contro gli Abbasidi, trovò accoglienza e aiuto presso la tribù degli Awrabah, a Walīlī nel Marocco centrale, e lì si costituì uno stato. Alla sua morte nel 792, gli successe dopo varie vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – ABBASIDI – OMAYYADI – FATIMIDI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrìsidi (1)
Mostra Tutti

'Abd ar-Raḥmā´n ibn Muḥàmmad ibn al-Àsh῾ath

Enciclopedia on line

Guerriero arabo (m. 704), nel 700 si mise nel Sigistān a capo di una rivolta contro il governatore dell'Iraq al-Ḥaggiāǵ e il califfo stesso Abd al-Mālik. Battuto nell'Iraq a Dair al-Giamāgim (701), si [...] rifugiò presso un regolo del Sigistān, ma, consegnato da questo ad al-Ḥaggiāǵ, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISTĀN – CALIFFO – ARABO – IRAQ

Qaṭarī ibn al-Fugiā'a

Enciclopedia on line

Capo arabo dei ribelli kharigiti (m. 698 circa), della frazione degli Azraqiti, ostinati oppositori dei califfi omayyadi nelle regioni orientali dell'Impero musulmano. Proclamato califfo dai suoi seguaci [...] (688 circa), fu ucciso dieci anni dopo in combattimento contro le truppe governative. Intransigente nel suo credo kharigita, valoroso ed eloquente, incarnò il vero tipo del sayyid arabo, cavaliere, brigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARIGITI – OMAYYADI – CALIFFO – ARABO

Yazīd ibn al-Muhallab

Enciclopedia on line

Generale e governatore arabo (sec. 8º); condusse importanti campagne degli Arabi in Persia; si pose a capo (720) nell'Iraq di una rivolta contro il califfo Yazīd II, ma fu vinto e costretto a fuggire in [...] India dove fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – PERSIA – INDIA – ARABO – IRAQ

Dionìsio di Tell-Maḥrē

Enciclopedia on line

Scrittore siriaco giacobita (m. 845). È autore di una cronaca che va dall'ascesa al trono dell'imperatore Maurizio alla morte dell'imperatore Teofilo e del califfo al-Mu῾taṣim, cioèdal 582 all'842. Dell'opera [...] rimangono solo estratti, riassunti e citazioni presso autori più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim

Dizionario di Storia (2011)

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim Generale omayyade (n. 695-m. 715). Grazie all’appoggio dell’influente zio e suocero divenne in giovane età governatore della Persia. Fu poi inviato dal califfo a conquistare [...] il Sindh (711), ove creò una nuova provincia con capitale ad al-Mansurah. Richiamato dal nuovo califfo Sulaiman, fu imprigionato e torturato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – PERSIA – SINDH

ar-Riḍā, ῾Alī ibn Mūsa

Enciclopedia on line

Ottavo imām degli sciiti imamiti o duodecimani (Medina 765 circa - Ṭūs, od. Mashhad, 818). Vissuto a Medina per gran parte della sua vita, si recò a Marw (816) dietro invito del califfo al-Ma'mūn, che [...] suo erede, contro il volere di ar-R., probabilmente nel tentativo di guadagnare maggiori consensi e legittimare la sua figura di califfo. Sulla strada per Baghdād il futuro erede morì, secondo fonti sciite, avvelenato. Ar-R. è sepolto a Mashhad, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUODECIMANI – MASHHAD – BAGHDĀD – CALIFFO – SCIITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali