• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [246]
Biografie [209]
Arti visive [94]
Archeologia [83]
Religioni [61]
Geografia [41]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [31]
Africa [21]

al-Qa'im

Dizionario di Storia (2011)

al-Qa'im al-Qa’im Califfo abbaside (n. 1001-m. 1075), figlio di al-Qadir. Salito al trono nel 1031, durante la reggenza dei Buwayhidi, alla cui tutela non poté inizialmente sottrarsi, assistette all’ascesa [...] dei Selgiuchidi, che, con Toghril Beg, giunsero nel 1055 a Baghdad. Q. non poté far altro che sanzionare la nuova potenza, ricevendone in cambio il sostegno al suo califfato e la restaurazione del sunnismo nell’impero abbaside. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – BUWAYHIDI – ABBASIDE – SUNNISMO – BAGHDAD

Mu‛izz ad-Dawla

Enciclopedia on line

Sultano buwaihide (915-967). Nel 945, entrato vittorioso a Baghdād, ebbe dal califfo abbaside il titolo di amīr al-umarā' e iniziò la supremazia buwaihide sull'Iraq. Sino alla fine lottò contro i Ḥamdanidi [...] e i Carmati, e fronteggiò varie rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUWAIHIDE – ḤAMDANIDI – ABBASIDE – BAGHDĀD – CARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mu‛izz ad-Dawla (1)
Mostra Tutti

‛ABD ul-MEGĪD II

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Califfo ottomano, morto a Parigi il 23 agosto 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO

al-MA'MŪN, ‛abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1934)

Califfo ‛abbāside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, nato nel rabī‛ I 170 (settembre 786). L'origine servile da parte di madre gli fece anteporre, nell'ordine di successione, il fratello al-Amīn; questi però, [...] culturale, esplicantesi soprattutto in traduzioni dal siriaco e dal greco, dal pehlevico e dal sanscrito, che è gloria del suo califfato. A lui si deve l'istituzione di una grande biblioteca e d'un osservatorio astronomico a Baghdād, e un vivo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – HĀRŪN AR-RASHĪD – LEGITTIMISMO – ASIA MINORE – MU‛TAZILITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MA'MŪN, ‛abd Allāh (1)
Mostra Tutti

Hakam II al-Mustansir

Dizionario di Storia (2010)

Hakam II al-Mustansir al-Mustansir Secondo califfo omayyade di al-Andalus (Cordova 915-ivi 976). Successo al padre ‛Abd al-Rahman al-Nasir in età già avanzata (961), si distinse per la protezione accordata [...] ai sapienti, per la costruzione di edifici religiosi e aulici, fra i quali una famosa biblioteca, e per l’elaborazione di un complesso cerimoniale palatino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hakam II al-Mustansir (1)
Mostra Tutti

Ibrāhīm

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi della storia musulmana: un califfo omayyade che regnò per pochi mesi nel 744; due emiri, tra cui il fondatore (755-812) della dinastia tunisina degli Aghlabiti; un altro sovrano [...] (850-902) della stessa dinastia, celebre per le scorrerie in Sicilia e in Calabria, ove morì presso Cosenza; un sultano ottomano (1615-1648), che occupò il trono dal 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABITI – MUSULMANA – OMAYYADE – CALABRIA – CALIFFO

Ahmadu ibn 'Umar Tall

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu ibn 'Umar Tall Ahmadu ibn ‛Umar Tall Califfo dell’impero tukulor (n. ca. 1833-m. Sokoto 1898). Nel 1887, per contrastare l’avanzata di Mamadu Lamine in Senegambia, si alleò coi francesi che due [...] anni dopo si mossero contro di lui, conquistando Kaarta, Segu e Jenne e sostituendogli il figlio al potere. A. ibn ‛U.T. fu costretto a fuggire e nel 1896 si stabilì a Sokoto, dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abu Ya'qub Yusuf

Dizionario di Storia (2010)

Abu Ya'qub Yusuf Abu Ya‛qub Yusuf Califfo della dinastia almohade (m. 1184). Figlio del fondatore ‛Abd al-Mu’min, andò al potere nel 1163. Durante il suo regno, domò numerose rivolte nel Maghreb e in [...] al-Andalus. Stabilì la sua capitale a Siviglia, circondandosi di letterati e filosofi, fra i quali Averroè. Morì presso Santarem, durante una spedizione contro la rinnovata minaccia portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ALMOHADE – SANTAREM – SIVIGLIA – AVERROÈ

Abu al-'Abbas

Dizionario di Storia (2010)

Abu al-'Abbas Abu al-‛Abbas Fondatore e primo califfo della dinastia araba degli Abbasidi (m. al-Anbar 754). Noto anche come al-Saffar («il sanguinario» o «il generoso») contribuì all’uccisione dell’ultimo [...] califfo omayyade, Marwan II, e ne prese il potere nel 750. Uomo di grande energia e privo di scrupoli, eccelse nelle azioni militari contro la dinastia rivale e contro gli oppositori politici, mentre nell’azione governativa si rimise al fratello, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Ali ibn Abi Talib

Dizionario di Storia (2010)

'Ali ibn Abi Talib ‛Ali ibn Abi Talib Quarto califfo ortodosso, cugino e genero di Maometto (n. ca. 598-m. Kufa 660). Fra i primi convertiti all’islam, sposò Fatima, figlia di Maometto, dalla quale [...] ebbe Hasan e Husain. Difensore dell’eredità spirituale di Maometto, fu eletto califfo dopo l’assassinio di ‛Uthman (656) ma fu subito combattuto dal partito di ‛A’isha, moglie di Maometto, che ‛A. ibn A.T. sconfisse. In seguito, dovette affrontare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – CALIFFO – SIFFIN – ISLAM – KUFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Ali ibn Abi Talib (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali