• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [246]
Biografie [209]
Arti visive [94]
Archeologia [83]
Religioni [61]
Geografia [41]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [24]
Architettura e urbanistica [31]
Africa [21]

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dei Beni Hilàl e Beni Sulaim, le deportarono in massa nell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo. Nel 1051, al-Mustansir, califfo fatmita d’Egitto, per liberarsene alla sua volta e punire al tempo stesso l'emiro di Kairuan, al-Mu'izz ibn Bàdis ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] vita del regno visigotico. Fu conquistata dagli Arabi già nel 711; e a Toledo, alla fine del 713, il califfo di Damasco fu proclamato sovrano della regione occupata. Dovette allora attraversare un lungo periodo d'irrequietezza. Spogliata a favore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] tra dignitarî cristiani e governanti musulmani. Anche del melchita Abū Qurrah (v. sopra) è riferita una disputa con dotti musulmani innanzi al califfo al-Ma'mūn. Di Abū'l-Faraǵ ibn aṭ-Ṭayyib è un finto dialogo tra un monaco cristiano e due dignitarî ... Leggi Tutto

SINDBAD il Marinaio

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDBAD (Sindibād) il Marinaio F. G. Eroe di un ciclo di racconti leggendarî di viaggi, che compaiono inclusi nella raccolta novellistica araba delle Mille e una notte (v.; notti 536-566 nelle edizioni [...] 'ambra, e, dopo una fortunosa traversata su un fiume sotterraneo, egli giunge a un re che lo onora e rimanda con doni al califfo Hārūn ar-Rashīd. Col settimo viaggio, infine, egli giunge su una zattera di legno di sandalo al paese di un mercante che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – MILLE E UNA NOTTE – OCEANO INDIANO – ALTO MEDIOEVO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDBAD il Marinaio (1)
Mostra Tutti

FAMAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] decadde in seguito, ma fu ripopolata nel sec. VII dagli abitanti di Salamina, che ne erano stati scacciati dagli Arabi del califfo Mu'āwiyah e assurse a grande importanza a partire dal sec. XI, nell'età delle Crociate. Scelta come capitale da Guido ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – GUIDO DI LUSIGNANO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] , faceva dire pochi giorni dopo al Delcassé che, in seguito alle recenti vittorie militari, tutti i territorî già sottoposti al califfo erano venuti, per diritto di conquista, in possesso dei governi britannico ed egiziano. Non solo; ma che la sola ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

ALESSANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome. Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] della Siria, Alessandretta dipendeva amministrativamente dal giund (campo militare) di Qinnesrīn. Il suo castello sembra sia stato costruito dal califfo 'abbāside al-Wāthiq (842-847 d. C.). Durante le guerre fra Bizantini ed Arabi fu presa più volte ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] . L'opera euclidea sarebbe stata tradotta due volte da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar: la prima volta durante il regno del califfo Hārūn al-Rašīd (r. 786-809), per ordine del suo primo ministro, Yaḥyā ibn Ḫālid ibn Barmak; la seconda durante il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] teologica di Ugo. Al 1176 risale la traduzione dell'Oneirocriticon attribuito ad Ahmed Ibn Sīrīn, l'"interprete dei sogni del califfo al Mamûn", dedicata al fratello. Per questo lavoro L. ricorda di essersi avvalso dell'aiuto del nipote Fabrizio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Francesco Alberto Pironti Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] genn. 1817), L'orfana egiziana (ivi, genn. 1818), Gli Illinesi (libretto di F. Romani, Milano, Teatro alla Scala, 26 genn. 1819), Il califfo e la schiava (libr. di F. Romani, ivi, 21 ag. 1819 e replicata a Rio de Janeiro, Teatro S. João, luglio 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOACCHINO ROSSINI – JOHANN SIMON MAYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 69
Vocabolario
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali